Don Camillo (film 1952)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
{{{didascalia}}} |
|
Titolo originale: | Don Camillo |
Paese: | Italia |
Anno: | 1952 |
Durata: | 107' |
Colore: | B/M |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Julien Duvivier |
Soggetto: | Giovanni Guareschi |
Sceneggiatura: | Julien Duvivier, René Barjavel, Oreste Biancoli |
|
|
Fotografia: | Nicolas Hayer |
Montaggio: | Maria Rosada |
Musiche: | Alessandro Cicognini |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Don Camillo è un film del 1952, diretto dal regista Julien Duvivier.
È il primo episodio della fortunata serie omonima, tratta dai libri scritti da Giovannino Guareschi.
Indice |
[modifica] Trama
La storia è ambientata in Brescello, un paesino in aperta campagna, in provincia di Reggio Emilia, anche se questo non viene mai citato nel libro, dove il parroco don Camillo e il sindaco comunista Peppone sono in continua lotta giorno dopo giorno. Entrambi tentano di ostacolarsi in ogni maniera benché poi riescano spesso a trovare un accordo equo nelle loro liti. Diverse volte don Camillo viene rimproverato dal crocefisso dell'altare maggiore della chiesa a causa del suo temperamento focoso. Alcune ragioni degli scontri sono il battesimo del figlio del sindaco, l'inaugurazione della Casa del Popolo, lo sciopero dei contadini e una partita di calcio durante l'inaugurazione della casa-giardino della chiesa. Alla fine, a causa di una rissa generale, don Camillo viene spedito a fare il parroco in un paesino di montagna.
Con 4 seguiti:
- Il ritorno di Don Camillo (1953)
- Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955)
- Don Camillo monsignore... ma non troppo (1961)
- Il compagno Don Camillo (1965)
Con un rifacimento:
- Don Camillo (1983)
[modifica] Curiosità
- Nella versione francese la voce narrante è di Orson Welles.
- Gli interni della chiesa di questo episodio e dei due successivi Il ritorno di Don Camillo e Don Camillo e l'onorevole Peppone sono un set.
- La versione francese presenta scene che non compaiono in quella italiana come la nascita del vitello di Filotti , ad opera di don Camillo;la scena in cui Gina e Mariolino si immergono nel fiume per uccidersi; un piccolo dialogo fra don Camillo e la Madonna.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Don Camillo
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Don Camillo dell'Internet Movie Database