Dordogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dordogna | |
---|---|
Nome ufficiale: | Dordogne |
Numero univoco: | 24 |
Stato: | ![]() |
Regione: | Aquitania |
Capoluogo: | Périgueux |
Arrondissement: | 4 |
Cantoni: | 50 |
Comuni: | Elenco |
Superficie: | 9.060 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 388.293 ab. 43 ab./km² |
Sito istituzionale | |
![]() |
La Dordogna (Dordogne) è un dipartimento francese della regione Aquitania (Aquitaine). Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.
Il territorio del dipartimento confina coi dipartimenti di Charente a nord-ovest, di Haute-Vienne a nord-est, di Corrèze a est, di Lot a sud-est, di Lot-et-Garonne a sud, di Gironda a sud-ovest e di Charente-Maritime a ovest.
Il dipartimento è stato creato dopo la Rivoluzione francese, il 4 marzo del 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre del 1789, a partire dal territorio della provincia di Périgord.
Le principali città, oltre al capoluogo Périgueux, sono Bergerac, Nontron, Sarlat-la-Canéda, Montpon-Ménestérol e Terrasson-la-Villedieu.
Il territorio della Dordogna ospita più di un migliaio di castelli molto interessanti da un punto di vista storico e turistico. I più famosi sono:
- Castelnaud-la-Chapelle
- Commarque
- Monbazillac
- Beynac
- Herm
- Bourdeilles
- Biron
- Milandes, residenza di Joséphine Baker.
La valle di Vézère raccoglie numerose grotte: Lascaux, Eyzies, La Roque-Saint-Christophe, Rouffignac et Cro-Magnon.
La Dordogna è famosa presso gli antropologi per possedere numerose vestigia delle civiltà umane preistoriche.
A partire dalla valle di Cro-Magnon, che ha dato il nome a un Homo sapiens, fino alle Grotte di Lascaux, che conservano tali e tante pitture rupestri sulla volta da essere note come "La Cappella Sistina della preistoria", questa regione è stata una delle zone preferite dall'umanità primitiva in Europa.
Sono inoltre attrazioni turistiche:
- il villaggio di Bournat
- l'orrido di Padirac
- l'abbazia di Brantôme (dell'XI secolo)
- il parco archeologico di Beynac
- il villaggio di Mandacou
[modifica] Voci correlate
Elenco dei comuni del dipartimento