Puy-de-Dôme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Puy-de-Dôme | |
---|---|
Nome ufficiale: | Puy-de-Dôme |
Numero univoco: | 63 |
Stato: | ![]() |
Regione: | Alvernia |
Capoluogo: | Clermont-Ferrand |
Comuni: | Elenco |
Superficie: | 7.970 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 604.266 ab. 76 ab./km² |
Sito istituzionale | |
![]() |
Il dipartimento Puy-de-Dôme è un dipartimento francese, facente parte della regione dell'Alvernia (Auvergne). Il nome del dipartimento deriva dal nome di un vulcano presente nel territorio del dipartimento, il Puy de Dôme.
Il territorio del dipartimento confina coi dipartimenti dell'Allier a nord, della Loira (Loire) a est, dell'Alta Loira (Haute-Loire) a sud-est, del Cantal a sud, della Corrèze a sud-ovest e della Creuse a nord-ovest.
Le principali città, oltre al capoluogo Clermont-Ferrand, sono Ambert, Issoire, Riom e Thiers.
Il dipartimento è stato creato dopo la Rivoluzione francese, il 4 marzo del 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre del 1789, a partire dal territorio della provincia di Alvernia. Il dipartimento, nel momento della sua creazione, si chiamava Mont-d'Or, è stato l'intervento di un ministro di Clermont-Ferrand a determinare la modifica del nome, in quanto si temeva che la denominazione originaria (Monte dell'Oro) rischiasse di attirare troppo l'attenzione dell'amministrazione fiscale sugli abitanti del dipartimento.
Nel dipartimento è di particolare interesse artistico il Castello di Villemont.
[modifica] Voci correlate
Elenco dei comuni del dipartimento