Dorina Bianchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dorina Bianchi (Pisa, 3 giugno 1966) è una politica italiana.
![]() |
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
---|---|
On. Dorina Bianchi | |
Luogo di nascita | Pisa |
Data di nascita | 3 giugno 1966 |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Professione | Neuro-radiologo |
Partito | ![]() ![]() |
Legislatura | XIV, XV |
Gruppo | UDC (XIV) L'Ulivo (XV) |
Incarichi parlamentari | |
|
Laureata in medicina e chirurgia, di professione neuroradiologo, ha avviato la sua esperienza politica nel 2001 nella sua città d'origine, Crotone, dove lo schieramento di centrodestra, la Casa delle Libertà, la candida nell'omonimo collegio uninominale alla Camera dei deputati.
Esponente del Centro Cristiano Democratico (CCD), Dorina Bianchi viene eletta deputato, a seguito della vittoria della CdL che, nel collegio di Crotone, riesce a superare il centrosinistra, storicamente radicato, seppure per poche decine di voti. Aderisce all'UDC e, nel corso della legislatura, è relatrice della legge sulla fecondazione medicalmente assistita, operando una forte campagna astensionistica in occasione dei referendum abrogativi del 2005.
Nel corso della legislatura, dopo aver dimostrato una certa insofferenza all'interno del centrodestra, accusato di aver avviato scarse politiche per il Mezzogiorno, la Bianchi, dapprima lascia il gruppo dell'UDC per aderire al gruppo misto, poi ufficializza il suo passaggio alla Margherita, nello schieramento di centrosinistra.
Alle elezioni politiche del 2006 viene riconfermata alla Camera dei deputati, eletta per la lista dell'Ulivo in Calabria, nella quale era candidata al quinto posto. Diventa vicepresidente della Commissione Affari sociali.