Dryocopus martius
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Picchio nero | ||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Dryocopus martius Linnaeus, 1758 |
Il Picchio nero (Dryocopus martius, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Picchio nero ha 3 sottospecie
- Dryocopus martius martius
- Dryocopus martius pinetorum
- Dryocopus martius khamensis
[modifica] Distribuzione e habitat
Il Picchio nero può essere osservato in Eurasia, in Italia ci sono nidificazione sparse soprattutto sulle Alpi, mentre è raro incontrarlo sugli Appennini, ma sempre in ambienti boschivi di montagna. Tuttavia, dall'anno 2000, è stato regolarmente segnalato nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, tra le province di Forlì-Cesena e di Arezzo.
[modifica] Riproduzione
Nidifica da Marzo ad inizio Estate.
[modifica] Bibliografia
Dryocopus martius. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Dryocopus martius
Wikispecies contiene informazioni su Dryocopus martius
[modifica] Collegamenti esterni
- Dryocopus martius su Avibase, database degli uccelli nel mondo