Duke Nukem 3D
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duke Nukem 3D | |
![]() Immagine del gioco |
|
Sviluppo: | 3D Realms |
Distribuzione: | GT Interactive |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Genere: | Sparatutto in prima persona |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
Sega Saturn | |
Linux | |
Mac OS | |
PlayStation | |
Sega Mega Drive | |
Versioni | |
Duke Nukem Duke Nukem II |
|
Visita il Portale videogiochi |
Duke Nukem 3D, sviluppato dalla 3D Realms (ex. Apogee Software) e rilasciato il 29 gennaio 1996, viene considerato come uno dei più famosi e importanti videogiochi nella storia degli sparatutto in prima persona, grazie al carisma del suo personaggio Duke Nukem e all'originalità delle ambientazioni.
Indice |
[modifica] Storia del videogioco
Il gioco è il successore dei precedenti Duke Nukem (chiamato erroneamente anche Duke Nukum) e Duke Nukem II, classici platform/sparatutto in 2D, sviluppati dalla Apogee Software. Le versioni shareware dei tre giochi sono ancora disponibili nella sezione Downloads del sito 3DRealms.
[modifica] Motivi del successo
[modifica] Il Personaggio
Parte del successo di Duke Nukem 3D è dovuto allo stile dissacrante e al carattere prettamente maschilista del protagonista che oltre a commettere atti violenti, come la maggior parte dei videogiochi d'azione, ne compie altri assolutamente singolari e insoliti per un'epoca dove il protagonista degli sparatutto in prima persona era di solito un taciturno soldato o marine spaziale. Se ne elencano alcuni:
- per diventare più veloce, Duke assume steroidi
- Duke urina liberamente nei bagni senza nascondere la soddisfazione per la cosa
- Duke defeca nel cranio di un mostro, dopo averlo sconfitto, leggendo il giornale e fischiettando
- nei night club Duke paga le spogliarelliste
- Duke sfotte i nemici dopo averli uccisi
- pestando delle feci lasciate in terra, Duke si lamenta
- Duke irrompe in cinema a luci rosse
- al termine della missione finale, per festeggiare Duke non si risparmia, portandosi a letto una donna (fatto, per fortuna, solo udibile)
Nonostante si possa pensare a un videogioco prettamente destinato ad un pubblico adulto, tutto all'interno del mondo di Duke Nukem 3D è progettato per divertire: non si troveranno mai contenuti fortemente pornografici e quelli presenti, oltre a essere soft, non sono mai fini a se stessi ma sempre inseriti in un contesto umoristico spesso ironico. Nel videogioco è prevista una funzione chiamata Parental lock che, attraverso l'inserimento di una password, nasconde durante il gioco i contenuti a sfondo violento o sessuale.
[modifica] Le ambientazioni
Altro contributo al successo dell'opera è l'originalità delle ambientazioni, curate in modo maniacale per l'epoca e dotate di elevata interattività. Gli ambienti, nel primo episodio, sono molto simili a realtà presenti nelle grandi città americane: quartieri a luci rosse, penitenziari con braccio della morte, fabbriche, e altro ancora, completi di sporcizia e atti di vandalismo. Gli altri episodi, ambientati rispettivamente in una base spaziale e in Giappone, ricalcano lo stile del primo, pur essendo meno caratteristici.
[modifica] Innovazioni tecniche
Il motore 3D utilizzato, il BUILD, sviluppato da Ken Silverman, era qualitativamente superiore a quello dell'ormai vecchio Doom, in quanto permetteva al giocatore di alzare lo sguardo e puntare verso oggetti posti a diverse altezze. Altro punto di forza era la capacità del giocatore di interagire con l'ambiente, come ad esempio rompere oggetti o lasciare fori di proiettile sparando contro i muri. Il tutto tramite la variazione delle texture presenti all'interno del livello o, come nel caso dei fori, blittando una nuova texture sul muro.
[modifica] Versioni per il PC
[modifica] Release ufficiali
A partire dalla prima versione, il videogioco ha avuto differenti revisioni, di seguito è riportata, cronologicamente, la storia delle versioni di Duke Nukem 3D:
- 29 gennaio 1996: prima edizione detta v1.3D, molto diffusa.
- Novembre 1996: attraverso un'espansione chiamata Plutonium PAK, vengono introdotte interessanti novità: un ulteriore episodio, nuove caratteristiche (ad esempio una nuova arma), nuovi tipi di nemici. La versione diventa la v1.4 e il gioco viene chiamato Duke Nukem 3D: Atomic Edition.
- Dicembre 1996: attraverso una patch minore, prevalentemente correttiva, si passa alla versione v1.5.
- 1997: Viene venduto il gioco, completo delle espansioni, sotto il nome di Duke Nukem 3D: Atomic Edition, la versione è v1.5.
- Ottobre 2001: L'espansione Plutonium PAK non è più supportata da 3D Realms, l'unica edizione disponibile è la Duke Nukem 3D: Atomic Edition che ha quindi versione v1.5.
[modifica] Add-on e Release non ufficiali
Col passare degli anni sempre più persone si interessarono a personalizzare Duke Nukem 3D rendendo disponibili nuove mappe, nuovi episodi o, addirittura, total conversion che rendevano irriconoscibile il gioco. Questo grazie soprattutto alla facilità con la quale era possibile creare nuove mappe e modificare il gameplay.
Nonstante, con l'avvento del nuovo secolo, il videogioco sembrava essere entrato nella storia dei classici passati, 3D Realms decise, il 1 aprile 2003, di rilasciare sotto licenza GPL l'intero codice sorgente della versione v1.5 del videogioco. Questo fatto scaturì un'ondata di porting del videogioco sulla maggior parte delle piattaforme più comuni, seguita dall'uscita di vere e proprie conversioni dell'intero motore grafico, dei contenuti grafici e delle capacità multiplayer, fino a creare cloni del concetto originale paragonabili a moderni videogiochi 3D quali, ad esempio, Quake III Arena o Unreal Tournament. Questo fatto testimonia, ancora una volta, la potenza dell'open source applicato a progetti inizialmente commerciali.
[modifica] Seguiti
I suoi fan per anni, o meglio per decenni, aspettano il suo seguito, Duke Nukem Forever, annunciato già dal 1996 e tuttora in preparazione. DNF sarà interamente prodotto e sviluppato da 3D Realms.