Elsa Lanchester
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elsa Lanchester, il cui vero nome è Elizabeth Sullivan (Londra, Inghilterra, 28 ottobre, 1902 - Woodland Hills, California, 26 dicembre, 1986) è stata un'attrice inglese.
[modifica] Biografia
Cresciuta in un ambiente piuttosto anticonvenzionale, Elsa Lanchester si approccia al mondo dello spettacolo quando ancora bambina studia danza dalla celeberrima ballerina Isadora Duncan. Dotata di una bellezza eccentrica e di un forte temperamento, dopo aver esordito nel music-hall come ballerina, a vent'anni Elsa comincia a lavorare come attrice sui palcoscenici londinesi. Il suo primo spettacolo è Thirty Minutes in a Street (1922).
Nel 1927 conosce l'attore Charles Laughton, che avrebbe sposato due anni dopo. Con lui si sposta negli Stati Uniti, dove comincia a lavorare nel cinema, talvolta al fianco del marito: nel 1933 regala una gustosa interpretazione nel ruolo della svampita Anna di Cleves, una delle mogli del tirannico Enrico VIII (Laughton, appunto) nel film Le sei mogli di Enrico VIII (The Private Life of Henry VIII) di Alexander Korda.
Nel 1935 regala il suo nome alla storia del cinema interpretando vivacemente la bizzosa ed insofferente moglie di Frankenstein (con tanto di lunga chioma nera con meches bianche al centro) nell'indimenticabile La moglie di Frankenstein (The Bride of Frankenstein) di James Whale, accanto a Boris Karloff.
Ormai è diventata un'attrice di successo, e viene spesso chiamata dal cinema per interpretare ruoli di vivace caratterista, a cui lei non manca mai di conferire il suo talento e la sua verve. Tra i tanti ricordiamo quello della sbarazzina cameriera Matilda ne La moglie del vescovo (The Bishop's Wife, 1947), con Cary Grant e Loretta Young; della riluttante assistente di una coppia di suore nel melenso Le due suore (Come to the Stable, 1949), per cui si guadagna una nominatin all'Oscar; dell'allegra e spensierata domestica nel lirico Il giardino segreto (The Secret Garden, 1949); dell'onnipresente e ossessiva infermiera di un avvocato a riposo (interpretato da Charles Laughton) nell'indimenticabile Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution, 1957) di Billy Wilder, per cui si guadagna una nuova nomination all'Oscar; e dell'eccentrica e impicciona Katie Nanna nel disneyano Mary Poppins (Mary Poppins, 1964) di Robert Stevenson.
Elsa Lanchester si spegne a causa di una bronchite all'età di ottantaquattro anni.