Encefalopatia spongiforme bovina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'encefalopatia spongiforme bovina (BSE , ovvero Bovine Spongiform Encephalopathy) (encefalopatia spongiforme bovina) è una malattia neurologica cronica degenerativa causata da un "agente infettivo non convenzionale", cioè un prione, una proteina patogena che colpisce prevalentemente i bovini. Tale morbo è noto anche come morbo della mucca pazza (in inglese MCD, mad cow disease).
Indice |
[modifica] Storia
Il primo caso di Bse si verifica nel Regno Unito nel 1986. La causa della malattia viene imputata all'uso delle farine animali nell'alimentazione dei bovini. Otto anni dopo la comunita' europea mette al bando definitivamente questa pratica evitando, in questo modo, il riciclaggio dell'agente infettante attraverso l'utilizzo di carcasse di bovini malati nella produzione di farine di carne ed ossa destinate all'alimentazione animale. In Italia, il Ministero della Sanita', interviene - con l'ordinanza di Marzo 2001 con cui si vieta la vendita delle parti del bovino che interessano la colonna vertebrale e i gangli, il cervello e le "frattaglie" - con la legge 9 che dispone per la distruzione del materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle proteine animali ad alto rischio, - e con l'etichettatura delle carni bovine che consente la tracciabilità e la trasparenza delle informazioni ai consumatori.
[modifica] Epidemiologia
Paesi | casi di BSE | casi di CJd |
---|---|---|
Austria | 2 | 2 |
Belgio | 125 | 0 |
Canada | 5 | 1 |
Cecoslovacchia | 9 | 0 |
Danimarca | 13 | 0 |
Finlandia | 1 | 0 |
Francia | 891 | 11 |
Germania | 312 | 0 |
Gran Bretagna | 183.803 | 160 |
Grecia | 1 | 0 |
Hong Kong | 2 | 0 |
Irlanda | 1353 | 2 |
Isole Falkland | 1 | 0 |
Israele | 1 | 0 |
Italia | 117 | 1 |
Liechtenstein | 2 | 0 |
Lussemburgo | 2 | 1 |
Oman | 2 | 0 |
Paesi Bassi | 75 | 1 |
Polonia | 21 | 0 |
Portogallo | 875 | 1 |
Slovacchia | 15 | 0 |
Slovenia | 4 | 0 |
Spagna | 412 | 0 |
Stati Uniti | 3 | 0 |
Svezia | 1 | 0 |
Svizzera | 453 | 0 |
Thailandia | n/a | 2 |
Totale | 188.515 | 170 |
[modifica] Eziologia
L'agente infettivo è ritenuto essere una proteina modificata detta prione che colpisce i centri nervosi dell'animale. Questa proteina malformata va a danneggiare, in modo esponenziale, le cellule sane del cervello, deteriorando le condizioni fisiche e mentali dell'animale, fatalmente sino alla morte. Essa si aggrega alle altre cellule, ammalandole e formando dense placche fibrose. Al microscopio, queste ultime, appaiono come "buchi", dando alla sezione osservata, il caratteristico aspetto "spugnoso" della malattia. I prioni malati sono resistenti alle alte temperature ed ai classici disinfettanti. Si ritiene che il contagio avvenga quando l'animale sano introduca nel proprio organismo, mediante l'alimentazione, tessuti di animali infetti. Le farine animali, ricavate dagli animali morti e usate impunemente per l'alimentazione bovina fino allo scoppio della malattia, sono da ritenersi la causa prima di questa tremenda pestilenza.
[modifica] Patogenesi
[modifica] Sintomatologia
I primi sintomi, di carattere neurologico, si rivelano con modifiche del comportamento, ansieta' e aggressivita', seguite da perdita dell'appetito, della montata lattea, dell'equilibrio.
[modifica] Lesioni anatomo-patologiche
La presenza di vacuoli in questa sezione di tessuto infetto, come microscopici "buchi" nella materia grigia, fa assumere alla sezione in esame, il caratteristico aspetto spugna, tipico di questa malattia.
[modifica] Pericoli per l'uomo
Stanley Prusiner, premio Nobel per la medicina per la sua ricerca sui prioni, è uno dei firmatari dello studio che rivela, purtroppo, come esistano legami tra il morbo della mucca pazza e una nuova forma della malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) che colpisce l'uomo. Nel 1996 il Regno Unito ha ammesso che la carne infetta da BSE ha probabilmente causato la morte per CJD di 10 giovani.
[modifica] Legislazione
Ottobre 2005: il Comitato veterinario della l'UE pone fine al bando che, da marzo 2001, vietava il consumo della bistecca con l'osso. La "fiorentina" torna sul tavolo degli italiani.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- "Mucca Pazza"
- La BSE si può contrarre con trasfusioni di sangue infetto., qui puoi leggere l'articolo scientifico: The Lancet - Volume 368, Issue 9552, Start Page 2061; autori: Collinge J. ed altri.