Enjambement
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'enjambement consiste nell'alterazione tra l'unità del verso e l'unità sintattica ed è quindi una frattura a fine verso della sintassi o di un sintagma o anche di una parola causata dall'a a capo come da questo esempio:
![]() |
«sol con un legno e con quella compa-gna/picciola da la quale non fui diserto»
|
L'enjambement è anche la figura retorica che si ha quando la frase non termina col verso, ma si protrae in quello successivo. Ad esempio nei versi del Manzoni, "Cinque Maggio":
![]() |
« Lui folgorante in solio
vide il mio genio e tacque; |
( Alessandro Manzoni Cinque Maggio)
|
vi sono due enjambements: tra il primo e secondo rigo, e tra il penultimo e l'ultimo.
Il termine enjambement è francese e venne usato da Boileau nel Seicento per condannarne l'uso, mentre in Italia, dove era normalmente utilizzato, non si sentiva la necessità di dargli una precisa definizione. Nel Cinquecento il Tasso, nel suo Discorso dell'Arte poetica, parlava di rompimento o inarcatura, ma malgrado si sia insistito anche nei secoli seguenti su questo termine, si è affermato definitivamente quello di enjambement.
L'enjambement inizia a comparire già nel '500 per poi presentarsi sempre più spesso nel '800 e nel '900.
A fare gran uso dell'enjambement sono gli autori del primo Cinquecento e in seguito anche il Leopardi, il Carducci della metrica barbara e soprattutto il Pascoli. Da ultimo, le terzine di Pasolini sono piene di enjambement cui corrisponde quasi sempre una pausa forte dentro il verso:
![]() |
«è/tra questi muri il suolo in cui trasuda//altro suolo; questo umido che//ricorda altro umido; e risuonano. Pier Paolo Pasolini Le ceneri di Gramsci»
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|