Enzo G. Castellari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enzo G. Castellari, al secolo Enzo Girolami (Roma, Italia, 29 luglio 1938), è un regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Figlio del regista Marino Girolami e nipote di Romolo Guerrieri, Castellari si laurea in architettura. Dopo una carriera come pugile entra nel mondo del cinema come attore, quindi continua in veste di assistente alla produzione, aiuto regista, coordinatore degli stuntman e sceneggiatore.
Il suo debutto nella regia avviene nel 1967, con lo spaghetti western Vado... l'ammazzo e torno, che ottiene un gran successo. Il regista continua con questo genere - da segnalare Ammazzali tutti e torna solo, violento e pop - fino al 1973, quando dirige il poliziottesco La polizia incrimina, la legge assolve, che codifica le regole del genere e contibuisce al suo nascente successo. L'anno seguente dirige Il cittadino si ribella, con il quale affina definitivamente il suo stile, fatto di ralenti, montaggio serrato e un'ottima direzione delle scene d'azione.
Nel 1976 torna allo spaghetti western dirigendo il crepuscolare Keoma, uno dei suoi migliori film. Nel 1977 gira Quel maledetto treno blindato, film di guerra molto amato da Quentin Tarantino, che ha dichiarato più volte di volerne fare un remake intitolato Inglorious Bastards.
Nel 1982 Castellari si dedica al nascente genere post-atomico, con 1990: I guerrieri del Bronx, seguito da Fuga dal Bronx, film molto apprezzati all'estero e che ottengono un buon successo di pubblico.
Dopo alcune prove non esaltanti si dedica alla televisione, dirigendo molte fiction. Torna sul grande schermo solo nel 1994, con il tardo western Jonathan degli orsi, quindi si dedica nuovamente alla tv. Nel 2005 è tornato al cinema in veste di attore, nel film dei Manetti Bros. Piano 17.
[modifica] Curiosità
- Castellari era stato il primo regista scelto per dirigere Zombi 2, ma rifiutò perché riteneva di non essere in grado di dirigere un horror. Il film fu poi diretto da Lucio Fulci.
[modifica] Filmografia
[modifica] Regie
- Vado... l'ammazzo e torno (1967)
- I tre che sconvolsero il West (1968)
- Quella sporca storia nel West (1968)
- Sette Winchester per un massacro (1968)
- Ammazzali tutti e torna solo (1968)
- La battaglia d'Inghilterra (1979)
- Gli occhi freddi della paura (1971)
- Te deum (1972)
- La polizia incrimina, la legge assolve (1973)
- Il cittadino si ribella (1974)
- Ettore lo fusto (1975)
- Keoma (1976)
- Il grande racket (1976)
- Cipolla colt (1976)
- Le avventure e gli amori di Scaramouche (1976)
- La via della droga (1977)
- Quel maledetto treno blindato (1977)
- Il cacciatore di squali (1979)
- Sensitività (1979)
- Il giorno del cobra (1980)
- L'ultimo squalo (1980)
- 1990: I guerrieri del Bronx (1981)
- I nuovi barbari (1982)
- Fuga dal Bronx (1983)
- Tuareg-il guerriero del deserto (1984)
- Colpi di luce (1985)
- Striker (1987)
- Hammerhead (1987)
- Sinbad (1989)
- Jonathan degli orsi (1993)
[modifica] Televisione
- Moving Target (1991)
- Miami killer (1991)
- Magic Power (1991)
- Detective Extralarge (1991)
- Cannonball (1991)
- Magia nera (1991)
- Black and White (1991)
- Il ritorno di Sandokan (1996)
- Deserto di fuoco (1997)
- Gioco a incastro (2000)
- Gli angeli dell'isola verde (2001)