Eorl il Giovane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eorl il Giovane è un personaggio dell'universo immaginario fantasy creato da J.R.R. Tolkien. Fu signore degli Éothéod dal 2501 al 2510 T.E., e primo Re di Rohan, dal 2510 al 2545 T.E.. Fondò la Casa di Eorl.
Eorl, figlio di Léod, fu un capo della tribù settentrionale degli Éothéod, che era stanziata tra il fiume Langwell e il Greylin, alle sorgenti del fiume Anduin.
Una delle più famose gesta di costui, fu il suo arrivo inaspettato in aiuto di Gondor nella Battaglia del Campo di Celebrant. Egli può essere certamente nominato come il vero eroe di questa battaglia, e per questo gli furono donate quasi tutte le terre del Calenardhon da Cirion, Sovrintendente di Gondor. Condusse la migrazione della sua gente fino a questa nuova terra, e lì si stabilì, creando il reame di Rohan, e diventandone primo Re. In seguito formulò il Giuramento di Eorl a Cirion.
Eorl stabilì la capitale del regno ad Aldburg, nell'Estfalda.
È conosciuto come il Giovane perché quando salì sul trono aveva solamente sedici anni, e conservò il suo aspetto giovanile durante tutto il regno. I Rohirrim chiamano se stessi Eorlingas, che in rohirric significa "Figli di Eorl".
Trovò la morte in una battaglia contro gli Esterling.
[modifica] Voci correlate
- Re di Rohan
- Re di Gondor
Predecessore: Nessuno |
Re di Rohan | Successore: Brego regno: 2545 - 2570 T.E. |
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin