Calenardhon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Calenardhon è un luogo dell'universo immaginario fantasy creato da J.R.R. Tolkien. È il nome della regione che successivamente prenderà il nome di Regno di Rohan.
Il Calenardhon è una regione di pianure e basse colline a nord di Gondor; agli inizi della Terza Era, con la diminuzione del potere dei Dúnedain, la regione era quasi disabitata, e venne pian piano colonizzato dai Dunlandiani, una popolazione proveniente dalla regione del Dunland, a nordest, oltre le Montagne Nebbiose.
Quando il Sovrintendente Cirion salì sul trono di Gondor, la tribù Esterling dei Balchoth attaccò il regno, invadendo le pianure di Calenardhon; Cirion mandò messaggi di aiuto agli antichi alleati di Gondor, compresi gli Éothéod, chiedendo aiuto per la difesa dei confini.
Eorl il Giovane, capo degli Éothéod, rispose alla chiamata, e aiutò Gondor a battere i Balchoth nella Battaglia del Campo di Celebrant. Come ricompensa, Cirion donò tutta la regione del Calenardhon ad est del fiume Isen a Eorl, causando il malumore dei Dunlandiani.
Dopo che gli Éothéod si furono stabiliti nel Calenardhon, questa terra divenne conosciuta col nome di Rohan, o di Riddermark, e gli Éothéod divennero i Rohirrim.
[modifica] Voci correlate
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin