Eparchia di Chicago
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
eparchia di Chicago Eparchia Sancti Nicolai Chicagiensis Ucrainorum chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Richard Stephen Seminack |
suffraganea di arcieparchia di Philadelphia | |
Vescovi emeriti: | Innocent Hilarion Lotocky |
parrocchie: | 40 |
sacerdoti | 42 secolari e 12 regolari 222 battezzati per sacerdote |
28 religiosi 3 religiose 14 diaconi | |
12.000 battezzati | |
rito: | ucraino |
2245 W. Rice St., Chicago, IL 60622 tel. (773)276-5080 fax. 276-6799 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Stati Uniti elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La eparchia di Chicago (in latino: Eparchia Sancti Nicolai Chicagiensis Ucrainorum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcieparchia di Philadelphia. È stata costituita il e nel 2004 contava 12.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Richard Stephen Seminack.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi ha sede nella città di Chicago e copre i seguenti stati statunitensi: Arizona, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Indiana, Kansas, Michigan, Minnesota, Missouri, Nebraska, Dakota del Nord, Oregon, Texas, Washington e Wisconsin. Il territorio è suddiviso in 40 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Jaroslav Gabro † (14 luglio 1961 - 28 marzo 1980 deceduto)
- Innocent Hilarion Lotocky (22 dicembre 1980 - 2 luglio 1993 dimesso)
- Michael Wiwchar (2 luglio 1993 - 29 novembre 2000 promosso vescovo di Saskatoon (Ukrainian)))
- Richard Stephen Seminack dal 25 marzo 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 12.000 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1966 | 45 | 35 | 10 | 0 | 10 | 21 | 36 | ||||
1970 | 29.800 | 44 | 34 | 10 | 677 | 10 | 26 | ||||
1976 | 29.912 | 46 | 34 | 12 | 650 | 12 | 17 | 36 | |||
1980 | 30.030 | 43 | 31 | 12 | 698 | 2 | 13 | 20 | 38 | ||
1990 | 26.000 | 50 | 36 | 14 | 520 | 6 | 24 | 9 | 37 | ||
1999 | 9.500 | 59 | 44 | 15 | 161 | 11 | 15 | 4 | 36 | ||
2000 | 12.000 | 63 | 49 | 14 | 190 | 10 | 15 | 4 | 38 | ||
2001 | 10.000 | 55 | 42 | 13 | 181 | 12 | 15 | 4 | 37 | ||
2002 | 10.000 | 51 | 38 | 13 | 196 | 12 | 13 | 2 | 37 | ||
2003 | 10.000 | 51 | 38 | 13 | 196 | 12 | 13 | 2 | 37 | ||
2004 | 12.000 | 54 | 42 | 12 | 222 | 14 | 28 | 3 | 40 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Sito ufficiale della diocesi