Eparchia di Ispahan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
eparchia di Ispahan Eparchia Hispahanensis Armenorum chiesa armena |
|
---|---|
sede vacante | |
parrocchie: | 1 |
sacerdoti | secolari e 2 regolari 5.000 battezzati per sacerdote |
2 religiosi 1 religiose | |
10.000 battezzati | |
Eretta: | 30 aprile 1850 |
rito: | armeno |
P.O. Box 11365-445, Khiaban Ghazali 22, Tehran, Iran tel. (021)6707.204 fax. 8715.191 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Iran elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'eparchia di Ispahan (in latino: Eparchia Hispahanensis Armenorum) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. È stata costituita il 30 aprile 1850 e nel 2004 contava 10.000 battezzati. È attualmente sede vacante.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ispahan. Il territorio comprende una sola parrocchia.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John Baptist Apcar † (24 agosto 1954 - 9 luglio 1967 deceduto)
- Léonce Tchantayan † (5 agosto 1967 - 16 gennaio 1972 dimesso)
- Vartan Tekeyan † (6 dicembre 1972 - 12 aprile 1999 deceduto)
- Nechan Karakéhéyan (27 settembre 2000 - 2 aprile 2005 promosso arcivescovo, come titolo personale, dell'ordinariato armeno dell'Europa orientale)
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 10.000 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 2.500 | 15.000.000 | 0,0 | 4 | 4 | 625 | 6 | 3 | |||
1970 | 2.000 | 24.000.000 | 0,0 | 4 | 3 | 1 | 500 | 1 | 12 | 3 | |
1980 | 2.700 | 3 | 3 | 900 | 3 | 11 | 1 | ||||
1990 | 2.180 | 3 | 3 | 726 | 3 | 4 | 2 | ||||
1998 | 2.200 | 2 | 2 | 1.100 | 3 | 3 | |||||
2001 | 10.000 | 2 | 2 | 5.000 | 3 | 1 | 1 | ||||
2002 | 10.000 | 2 | 2 | 5.000 | 2 | 1 | 1 | ||||
2003 | 10.000 | 2 | 2 | 5.000 | 2 | 1 | 1 | ||||
2004 | 10.000 | 2 | 2 | 5.000 | 2 | 1 | 1 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]