Eparchia melkita di San Paolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
eparchia di Nossa Senhora do Paraíso em São Paulo Eparchia Dominae Nostrae Paradisis S. Pauli Graecorum Melkitarum chiesa greco-melkita |
|
---|---|
vescovo | Fares Maakaroun |
suffraganea di arcidiocesi di São Paulo | |
Vescovi emeriti: | Spiridon Mattar |
parrocchie: | 5 |
sacerdoti | 8 secolari 52.250 battezzati per sacerdote |
4 diaconi | |
418.000 battezzati | |
Eretta: | 29 novembre 1971 |
rito: | bizantino |
Rua do Paraiso 21, 04103-000 Sao Paulo, SP, Brazil tel. (011)287-7170 fax. 285-0157 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Brasile elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'eparchia di Nossa Senhora do Paraíso em São Paulo (in latino: Eparchia Dominae Nostrae Paradisis S. Pauli Graecorum Melkitarum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di São Paulo. È stata costituita il 29 novembre 1971 e nel 2004 contava 418.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Fares Maakaroun.
Indice |
[modifica] Territorio
Il territorio è suddiviso in 5 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Elias Coueter † (29 novembre 1971 - 22 giugno 1978 ritirato)
- Spiridon Mattar (22 giugno 1978 - 20 aprile 1990 dimesso)
- Pierre Mouallem (20 aprile 1990 - 29 luglio 1998 promosso arcivescovo di Akka)
- Fares Maakaroun dal 18 dicembre 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 contava 418.000 battezzati.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1976 | 48.000 | 8 | 5 | 3 | 6.000 | 3 | 5 | ||||
1980 | 80.000 | 7 | 5 | 2 | 11.428 | 2 | 5 | ||||
1987 | 368.000 | 4 | 1 | 3 | 92.000 | 3 | 4 | ||||
1999 | 413.000 | 6 | 6 | 68.833 | 4 | 5 | |||||
2000 | 413.000 | 7 | 7 | 59.000 | 4 | 5 | |||||
2001 | 413.000 | 6 | 6 | 68.833 | 4 | 5 | |||||
2002 | 413.000 | 6 | 6 | 68.833 | 4 | 5 | |||||
2003 | 418.000 | 8 | 8 | 52.250 | 4 | 5 | |||||
2004 | 418.000 | 8 | 8 | 52.250 | 4 | 5 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]