ERG
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ERG è un gruppo industriale italiano attivo nel settore energetico, fondata a Genova, con sede operativa a Genova e con sede legale a Milano.
[modifica] Storia
La storia di Erg inizia nel 1938 quando Edoardo Garrone fonda una società per il commercio dei prodotti derivanti dalla lavorazione del petrolio.
Nel dopoguerra l'azienda di Edoardo Garrone comincia a raffinare prodotti petroliferi ricavando il petrolio dai residui del fondo delle petroliere del porto di Genova. Nel 1952 la Erg sigla un accordo per la raffinazione di petrolio per conto della British Petroleum. L'azienda inglese alla fine degli anni cinquanta entrerà nel mercato italiano acquisendo una parte del capitale Erg.
Negli anni sessanta la Erg inizia la costruzione di un oleodotto di 300 km completato nel 1967 per convogliare i prodotti petroliferi ad Arquata Scrivia in prossimità dei centri industriali della pianura padana.
Nel 1971 la Erg partecipa alla nascita, nell'area del polo petrolchimico di Priolo Gargallo in provincia di Siracusa, della raffineria ISAB (Industria Siciliana Asfalti e Bitumi) di cui acquisirà successivamente la maggioranza del capitale. La raffineria di Genova San Quirico cesserà l'attività lavorativa nel 1988.
Nel corso degli anno Ottanta la Erg si concentra sulla distribuzione acquisendo nel 1984 gli impianti di distribuzione carburanti della Elf Italiana e l'anno successivo la Chevron Oil Italiana con la sua rete di distribuzione di 1700 impianti e quote del capitale delle raffinerie di Roma e Trecate, oltre ai distributori BP, la quale quindi sparisce dal mercato italiano dei carburanti. Per gestire la distribuzione dei carburanti nasce la Erg Petroli.
Nel 1993 la Erg sigla un accordo con la Edison per la realizzazione a Priolo di un impianto di gassificazione e cogenerazione dei residui del petrolio che entrerà in esercizio nel 2000 (Isab Energy) con una capacità produttiva pari all'1.5% dei consumi nazionali di elettricità.
Nel 2002 nasce in accordo con l'Eni la Erg Raffinerie Mediterranee (con il 72% del capitale Erg la quota rimanente dell'Eni) che ha lo scopo di integrare a Priolo la raffineria ISAB con la raffineria ex-Agip.
Nel 2003 diviene presidente della società Edoardo Garrone nipote del fondatore.
Il 30 aprile 2006 un grave incendio si verifica alla raffineria Erg ISAB Impianti Nord di Priolo per la fuoriuscita di idrocarburi.L'incendio di vaste proporzioni provocherà il ferimento di diversi vigili del fuoco. L'area della raffineria verrà sottoposta a sequestro su iniziativa della Procura della Repubblica di Siracusa per accertare le cause dell'incendio.
[modifica] Struttura societaria
La Erg ha circa 2700 dipendenti di cui circa la metà impiegati nel polo di Priolo ed opera nei seguenti settori:
- Raffinazione
La Erg è il secondo operatore nazionale nel campo della raffinazione con una capacità di raffinazione di circa il 22%.
- Distribuzione
Erg Petroli con 2000 impianti di distribuzione in Italia che coprono circa il 7% del mercato nazionale e tramite la Erg Petroleos che opera sul mercato spagnolo.
- Energia elettrica
Erg Power & Gas
[modifica] Collegamenti esterni
Visita il Portale Energia