Eurinome
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Voce della serie |
Mitologia |
---|
Greca · Romana · Egizia Azteca · Inca · Maya Mesopotamica · Etrusca · Slava Norrena · Ugro-Finnica · Cinese · Indiana |
Miti e leggende |
Mito · Leggenda Luoghi mitici e leggendari |
Categorie |
Creature leggendarie Divinità · Personaggi |
Nella mitologia greca esistono diversi personaggi che portano il nome di Eurinome (in greco "colei che abita le ampiezze" o "colei che regna sugli spazi"):
- Eurinome, ninfa del gruppo delle Oceanine, figlia del titano Oceano e della titanide Teti. Sarebbe stata la terza moglie di Giove, con il quale avrebbe generato le Grazie.
- Eurinome, divinità degli Inferi, divoratrice della carne dei morti.
- Eurinome, divinità cosmica che secondo discusse ricostruzioni di Robert Graves sarebbe collegata con il titolo di Iahu (in lingua sumera "divina colomba", attribuito alla divinità creatrice dell'uovo cosmico nella mitologia sumera. Secondo Graves nel mito pelasgico, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, la dea (il cui nome significherebbe "vagante in ampi spazi") all'inizio della creazione avrebbe volteggiato nello spazio vuoto e con la sua danza avrebbe prodotto il vento Borea. Accoppiatasi con questo, sotto forma del serpente Ofione ne sarebbe stata fecondata e si sarebbe trasformata in una colomba bianca che avrebbe deposto l'uovo cosmico, dal quale uscirono tutte le cose.
Eurimone rappresentava un aspetto della Grande Madre delle origini, che col passare dei secoli e delle civiltà si differenziò in una moltitudine di divinità femminili.
Ne parlano Plinio, Omero, Apollonio Rodio, Esiodo, Aristofane e altri.