New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Fabrizio De André - Wikipedia

Discussione:Fabrizio De André

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Musica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
A La voce ha raggiunto un notevole livello di qualità. Un lettore ha segnalato la voce come ottima sia per i contenuti che nella forma. Il tema è trattato in maniera esauriente, senza evidenti lacune e la lettura è scorrevole. (schema qualitativo)
Fonti parziali La voce è supportata da fonti affidabili, ma alcune sezioni potrebbero esserne sprovviste.
Immagini presenti La voce è corredata da un buon numero di immagini, prevalentemente a licenza libera.
Importante Le informazioni contenute in questa voce sono molto importanti nell'ambito dell'argomento curato dal Progetto:Musica, e sono considerate necessarie per una comprensione corretta dell'argomento a cui si riferisce. (schema)
note:

Indice

[modifica] Toponomastica

 Fatto. Ciao a tutti, volevo dirvi che ho aggiunto nella toponomastica dedicata a De Andrè anche Modena, visto che anche lì gli hanno dedicato una via! Spero di non aver fatto errori, è la prima volta che vengo su Wikipedia a contribuire :-). Gea3

[modifica] Foto tomba

 Fatto. Consideriamo di cattivo gusto - e indelicato nei confronti della famiglia e della loro privacy - l'inserimento della foto della tomba di De André nel corpo dell'articolo, soprattutto di una foto non eccelsa in termini di qualità informativa - ce ne scusi l'amico Fotogian - come quella qui riprodotta. Rinina25 e Twice25

Assolutamente d'accordo. Sbisolo 08:07, Lug 31, 2004 (UTC)

Ho provveduto a cancellare la foto per le ragioni espresse tempo fa'. Sbisolo 11:13, Set 6, 2004 (UTC)

[modifica] fabrizio de andrè poeta o cantante?

Io trovo l'articolo molto bello, ( e De André mi piace moltissimo) però ho un dubbio che poi è una certezza. Un cantautore non viene inserito tra i poeti, almeno, credo, non dalla critica ( per ora). Ditemi se siete d'accordo o se mi sbaglio. Non avrei niente da dire su un Paolo Conte, se non altro lui ha ricevuto il 30 settembre 1991 il Premio Montale per la nuova sezione "Versi per Musica, una targa che rende ufficiale la portata poetica delle sue composizioni. E il libro Le parole di Paolo Conte con l'introduzione di Doriana Fournier cita anche una sua poesia del 1984 scritta sull'Espresso, e credetimi, lui è un vero poeta, il fatto è che preferisce altre strade. Avete visto la sua mostra? Dipinge anche benissimo e si ispira a Kandisckij. --Paola 23:53, Dic 16, 2004 (UTC)

Sì, a rigore, hai ragione: De André ha scritto - a quanto mi risulta - solo testi destinati ad essere musicati, cioè - in senso stretto - canzoni (che per Bennato, ad esempio, sono solo canzonette ...). E pertanto non dovrebbe essere considerato un poeta in senso stretto. Tuttavia, i testi delle sue canzoni sono concordemente considerati dei testi poetici (del resto anche Pietro Metastasio scriveva - anche se forse non solo - libretti d'opera destinati ad essere musicati, ed era un poeta di corte). Vista sotto quest'ottica, anche De André può essere considerato un poeta a tutti gli effetti (ma è possibile che molti, come te, vedano in ciò una forzatura). - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 01:12, Dic 17, 2004 (UTC)

Dite lle cose giuste. Anch'io ho pensato alle antiche ballate, ai menestrelli e via dicendo e sono la prima ad aver utilizzato le sue canzoni (con gli alunni) come poesie. Quindi non era per dispregio verso De Andrè, tutt'altro. E' stato un rigore un pò pignolo e soprattutto il fatto che pensavo ad una categoria a parte. Penso che se ci saranno tanti articoli suoi in seguito potremmo crearla . Quindi ben venga Andrè tra i poeti.--Paola 18:25, Dic 17, 2004 (UTC)

Vorrei anche segnalare che alcuni suoi testi sono presenti su alcune antologie scolastiche, quindi l'idea che DeAndrè sia un poeta evidentemente ha dei sostenitori "accademici". Inoltre a me pare che, tecnicamente, non vi sia alcuna differenza tra i testi delle canzoni e le poesie. Se la differenza consiste solo nel fatto che le canzoni vengono cantate... beh, musicare la letteratura ha origini molto più antiche di quanto vorrebbero i nostri pregiudizi modernofili. Lui in particolare utilizzava gli spedienti della poesia (sebbene usasse anche un espediente FORSE assente nella poesia scritta, cioè la ripetizione dei versi... non so se abbia un nome tecnico). --Sante Caserio 15:19, Dic 17, 2004 (UTC)
Ripresa o Ritornello. Esiste eccome da tempo nei testi poetici. Ad ogni modo i testi di De Andrè sono molto spesso poesie organizzate in forma metrica, in versi talvolta rimati --Liuksky 19:53, Gen 7, 2007 (UTC)
Una cosa è certa: Ricordo perfettamente che nella mia antologia di letteratura delle superiori (Rinascita - ed.1971) De André era presente con 4 componimenti. --ligabo 21:19, 7 gen 2007 (CET)

salve a tutti, stavo dando un'occhiatta ai commenti e alle varie critiche e, come dire,ritengo che tutti siano dei suggerimenti,per definizione, interessanti e utili; ma non riesco a capire che importanza abbia una discussione sulla definizione di poeta o cantante su fabrizio. Che importa definirlo cantante, poeta, scultore, profeta, albero o fiore... Lui è una cosa bella,una creatura, come una cascata o come un soffio, come uno starnuto o come un abbraccio. Insomma non me ne vogliate, non voglio essere il filosofo di turno, ma che importa etticchettare la bellezza.La bellezza la sisubisce e, come nel caso di Fabrizio, si rimane spiazzati da si' troppa intensità. le eticchete lasciamole ai detersivi o ai biscotti, non alle emozioni. P.s. Paolo conte non scrive poesie, è la sua voce la poesia. A presto, "e sopratutto, buona fortuna" -- 22:03, 8 gen 2007

Ciò che dici è parzialmente condivisibile, ma non possiamo compilare una voce con emozioni e voli pindarici personali. Occorre, in un'enciclopedia, utilizzare termini comprovati dai fatti. Come per un detersivo. Purtroppo e per fortuna. --Ligabo 09:43, 31 gen 2007 (CET)

[modifica] Boh?

 Fatto. Non vi sembra che dopo l'introduzione l'articolo inizi in modo un po' troppo brusco? Sembra di leggere un libro aprendolo a caso a metà. --Fireblues 19:04, 18 feb 2006 (CET)

[modifica] esordio del 1961

non vorrei sbagliarmi ma a me risulta che De Andrè abbia esordito nel 1958 con un 45 giri che conteneva "E fu la notte" e "Nuvole Barocche" penso che il paragrafo vada corretto... ma io non ho le capacità per farlo

Le fonti più accreditate sostengono che l'uscita del primo 45 giri sia nel 1961. Hai fonti diverse? --Ligabo 07:41, 30 gen 2007 (CET)

Hai ragione tu... ho controllato sul sito della fondazione de andrè... e risulta che le due canzoni furono incise nel 1958 ma pubblicate nel 1961.

Cmq la nota "periodo di attività" presente nella voce riporta "1958-1999" penso che a questo punto vado corretto, tanto per non essere contraddittori

Veramente nel sito della fondazione De Andrè c'è scritto (copio e incollo):

Collabora a Wikiquote
«"Nuvole barocche" e "E fu la notte" furono i primi due brani incisi da De Andrè nel 1960 o probabilmente 1961, eseguiti nel 1958 al teatro "La borsa di Arlecchino" di Genova»

Questo è il link:

http://www.fondazionedeandre.it/la_musica/discografia/

Eseguiti non vuol dire che furono incisi, ma soltanto che furono cantati dal vivo. --Vito.Vita 11:28, 1 feb 2007 (CET)

[modifica] Biografia

 Fatto. L'incipit della sezione biografia (prima del sottotitolo La scelta della musica, per intenderci) riporta alcune informazioni prese dalla versione sottostante più estesa, ma sembrano prese un po' a caso... quasi quasi le eliminerei. Amon(☎telefono-casa...) 12:40, 24 mag 2006 (CEST)

[modifica] Importanti collaborazioni

Ciao! Propongo di fare qualche modifica nell'ordine dei paragrafi, che così come sono mischiano troppo la cronologia degli album con considerazioni di altro tipo. In particolare, secondo me sarebbe opportuno riscrivere il paragrafo 'Importanti collaborazioni' subito dopo la biografia, oppure alla fine, citando effettivamente tutti i collabortatori in modo anche ordinato, articolandolo magari in due o tre capoversi al massimo. Propongo anche di riscrivere l'attuale paragrafo Importanti collaborazioni parlando invece delle opere scritte tra il 73 e l'84, visto che lo si fa nei paragrafi ripettivamente prima e dopo di questo: chiaramente il titolo andrebbe rivisto. Ciao! --Marco Ciaramella 19:46, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] il contesto

Ho aggiunto un paragrafo "il contesto" per dare un aspetto più "morbido" all'inizio della voce. Affido agli altri frequentatori abituali il compito di, eventualmente, meglio enciclopedizzarla confidando che, in ogni caso, saranno dei faberiani.--ligabo 13:58, 7 set 2006 (CEST)

Ciao, l'idea del cotesto introduttivo è ottima e il tuo testo è bello, ma ho il dubbio che abbia alcune espressioni un po' troppo personali e poco 'enciclopediche', come ad esempio: Ecco l'ultima staffilata che nell'agosto 1998 sollevò un'ondata di proteste e sdegno precotti dei soliti tromboni di regime. Penso che espressioni di questo tipo andrebbero riviste, almeno come forma.--Marco Ciaramella 23:34, 18 set 2006 (CEST)

Ligabo, ho provato a rendere più neutrale l'esposizione, pur mantenendo i fatti. Ho iniziato col paragrafo introduttivo, guarda (e dimmi) se ho scritto cose non vere. Dubito comunque molto che il risultato possa essere accettabile per un'enciclopedia, ma proviamoci e vediamo cosa esce. Amon(☎ telefono-casa...) 00:35, 30 set 2006 (CEST)

L'inizio è + enciclopedico e mi pare mantenga i medesimi concetti. Per alcuni versi, risulta anche più elegante. Del resto, da un faberiano, non mi sarei aspettato nulla di meno: ottima scuola. Continua.--ligabo 09:19, 30 set 2006 (CEST)

Da appassionato, riconosco nel "contesto" lo spirito di Fabrizio. Però sarebbe difficile sostenere che in alcuni punti (come il "ci vuole così poco per capire") si mantenga un punto di vista neutrale.--Stemac 01:09, 22 ott 2006 (CEST)

Sentiti libero di apportare le modifiche in senso migliorativo che ritieni più opportune. --Twice25·(disc.) 10:15, 22 ott 2006 (CEST)

Nel complesso mi sembra un ottimo lavoro :-)--Marco Ciaramella 10:25, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] Via del campo

 Fatto. Approposito di collaborazioni, qualcuno sa se Il testo di Via del Campo sia stato scritto da De André o da Jannacci?

Ciao, forse una domanda del genere si addice di più ad un forum o ad un newsgroup (ne esistono diversi su De André, per es. it.fan.de-andre). Esistono (come minimo) due versioni di Via del Campo: quella cantata da De André in Volume 1 del 1967, e quella cantata da Jannacci (stessa musica, ma con testo diverso, se non erro in dialetto milanese) in un suo album dell'anno successivo. Esiste poi una versione cantata da Jannacci nel noto concerto-tributo 'amico fragile' nrl 2001: il testo qui è firmato da entrambi, e mi parrebbe una sorta di canzone ibrida tra le due citate prima, tuttavia non ne sono sicuro perché la versione d'epoca di Jannacci non l'ho ancora trovata :-(--Marco Ciaramella 10:25, 28 ott 2006 (CEST)
Solo perché siamo bravi neh... Gianni Tassio ha affermato all'epoca che le parole "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" erano riferite a lui (scritte ovviamente da De André). Nei testi scritti a due mani è comunque spesso impossibile (e inutile anche) distinguere chi ha scritto cosa. Amon(☎ telefono-casa...) 10:37, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] Lavori in corso

La corposa sezione piazzata da Ligabo ha due debolezze: puzzare di ricerca/parere originale; duplicare alcune cose dette altrove. Eliminandole si dovrebbe mantenerne la freschezza e lo stile che personalmente apprezzo. Qui deposito il paragrafo ancora da integrare col resto, in attesa che io o qualcuno lo metta a posto:

Collabora a Wikiquote
«Nel 1968 inizia la serie dei concept con "Tutti morimmo a stento", ispirato alle poesie di François Villon, continuata da "La buona novella"; un album importante, che riporta il pensiero cristiano nei primitivi confini di un'umana dimensione della fratellanza, nettandolo dalla vischiosa glassa di sacralità e verità assolute, dietro alla quale molti hanno celato un crudele impero di artefatta umiltà e di piccole meschinità individuali.

Un crescendo creativo che, nel 1971 è culminato in "Non al denaro, non all'amore, né al cielo", libero adattamento della "Antologia di Spoon River", una raccolta di poesie scritte da Edgar Lee Masters. Il passo successivo è del 1973 con "Storia di un impiegato", disincantata e sofferta trasposizione italiana del maggio francese.

Non è facile dire quale sia l'album migliore dal punto di vista poetico-letterario.
Musicalmente parlando, l'alloro tocca senz'altro a Creuza de mä, un raccolta che nel 1984 ha largamente anticipato la moda della musica etnica. È un viaggio nei magici suoni del mediterraneo, guidato dalla maestria di Mauro Pagani.

Dopo una lunga pausa, nel 1990 esce "Le nuvole", titolo che (come in Aristofane) allude ai potenti che oscurano il sole. L'ultima fatica "Anime Salve" conclude, purtroppo, la serie e ci lascia orfani d'un uomo a cui è difficile dire addio.

Con le sue canzoni ha spinto due generazioni di ragazzi a conoscere autori lontani dai canoni scolastici come Angiolieri, Masters, Villon e Whitman, ha proposto la vita e la morte in modo diverso dal misticismo religioso o eroico ed ha consigliato il rifiuto delle certezze. Custodiva gelosamente il dubbio come unico antidoto al veleno delle convinzioni assolute: non al denaro, non all'amore, né al cielo.»

Amon(☎ telefono-casa...) 01:02, 1 nov 2006 (CET)


La ricerca potrebbe non essere originale in quanto tratta, pari pari, da un saggio già pubblicato. Ma è pur vero che il tono agiografico non sembra seguire i canoni dello scritto enciclopedico. Provo a dargli una sistemata.--ligabo 14:59, 8 nov 2006 (CET)

Così dovrebbe andare bene. --ligabo 15:19, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Mis Amour

 Fatto. L'altro giorno mi è capitata sotto mano questa canzone, Mis Amour, appunto, credo una delle più sconosciute canzoni di De Andrè, e mi sono accorto che qui in Wiki non c'è. L'album in cui è cantata non è suo, si chiama A toun souléi, ed è dei Li Troubaires de Coumboscuro, del 1995. E' una sorta di ninna nanna in antico provenzale, e a mio parere una delle sue più belle canzoni.. Dove potrei inserirla, nel caso?--Smèagol 01:11, 9 nov 2006 (CET)

Se è lui che la canta potresti citare l'album fra le varie collaborazioni in Fabrizio_De_André#Da_.22Creuza_de_m.C3.A4.22_ad_.22Anime_salve.22. --L'uomo in ammollo 13:58, 16 nov 2006 (CET)

Ciao! Mi inserisco nella discussione per fugare ogni dubbio e dare spunti (visto che questa voce è in 'fase di vaglio'): sì, è De André a cantare in quel brano, assieme alla cantante dei Troubaires ("trovatori": questo termine italiano pare che derivi proprio dal provenzale e significherebbe "trovare", ma anche "creare"). Troviamo questa canzone in tutti gli elenchi delle collaborazioni di De André. E'una canzone in effetti molto bella; è una delle poche canzoni provenzali (nelle sue molte versioni, chiaramente) diffuse in tutta l'Occitania, che va da alcune valli del Piemonte alla Provenza, in Francia). Ciao--Marco Ciaramella 09:47, 20 nov 2006 (CET)

Certamente da inserire e, inoltre, da controllare anche gli altri interpreti. Credo che abbiano partecipato all'incisione anche Dori Ghezzi e Franco Mussida--ligabo 10:31, 20 nov 2006 (CET)

Ho appenna scaricato ehm, ascoltato l'album, è molto bello (e confermo Mussida e Ghezzi) --L'uomo in ammollo 11:04, 20 nov 2006 (CET)

Se vi può interessare, un altro ospite di rilievo in quell'album è Andrea Parodi (l'ex Tazenda)--Marco Ciaramella 19:52, 22 nov 2006 (CET)


Circa la partecipazione di Dori Ghezzi a "Mis Amour", ti sbagli. La voce principale che duetta con Faber è di Clara Arneodo (in arte "Clareto"), ma la Ghezzi canta nel coro. --ligabo 17:41, 31 dic 2006 (CET)

Ho controllato e in effetti hai ragione. A mia parziale scusante, c'è il fatto che il coro è ben poco in evidenza e il mio orecchio non l'aveva colto inizialmente.--Marco Ciaramella 20:14, 3 gen 2007 (CET)

[modifica] Importanti collaborazioni

Giacché siamo in argomento e visto che te ne intendi, non credi sarebbe opportuno inserire un "corposo" ed organico paragrafo relativo alle varie partecipazioni ? Reverberi, Quelli, New Trolls, De Gregori, Bubola, Mina, Pivano etc., ora un poco "sparpagliati" e, alcuni, assenti. --ligabo 10:18, 4 gen 2007 (CET)

Sì, sono d'accordo, e in effetti qualcosa di simile c'era sotto la voce: Importanti collaborazioni negli anni 70, in cui si metteva anche Gennari e collaborazioni non di quel periodo, insomma. Giustamentissimamente osservi che anche Reverberi fu un collaboratore, perché fu coautore non ufficiale di Tutti morimmo a stento, per esempio. :-) Si potrebbe mettere un capitoletto di collaborazioni forse prima de "l'addio tra la sua gente" o dopo l'inizio (prima dell'Esordio del 1958, che peraltro, secondo alcuni sarebbe più propriamente nel 1960). Oppure, una frasetta all'inizio che ricordi le collaborazioni macroscopiche, del tipo: ha collaborato con Fossati, Pagani, Bubola, De Gregori e altri; in fondo si può fare un elenco più ampio: Reverberi,Quelli poi PFM, Baccini, Maurizia Milan, Tazenda, Troubaires de Coumboscuro, Piovani, Cristiano De André, Dori Ghezzi, Giuseppe Bentivoglio (esiste la voce, anche se incompleta), Villaggio, Vittorio Centaro (anche lui coautore non ufficiale), Roberto Dané (idem), New Trolls, Riccardo Mannarini, Alessandro Gennari e -perché no?- Mark Harris, autore degli arrangiamenti di "Indiano", che canta Ave Maria e presente nell'ultimo tour.--Marco Ciaramella 10:46, 4 gen 2007 (CET)

Io li metterei tutti in un solo paragrafo elencati cronologicamente e con brevi note esplicative e riferimenti alle opere. Con particolare riguardo ai fratelli Reverberi che sono stati i "pilastri musicali" di Faber, sino a Creuza. --ligabo 11:17, 4 gen 2007 (CET)

Ottimo! --Marco Ciaramella 11:52, 4 gen 2007 (CET)

Ho buttato giù una bozza QUI. Per il momento è solo una lista disordinata...:-P. (Discutiamone nella discussione Vaglio)--Alfreddo 20:31, 12 gen 2007 (CET)

[modifica] Curiosità e collaborazioni

 Fatto. Tra le curiosità vengono messe tre cover, fatte da Atarassia, Afterhours e Piccola Bottega Baltazar, visto che i gruppi che hanno fatto cover di De André sono decine e decine, come si può notare nel sito via del campo, direi o di aprire una pagina a parte, o di fare un paragarafo a parte, ma messo così, sembra l'opera di qualcuno che vuole in qualche modo pubblicizzare o osannare un gruppo piuttosto che un altro.--Donquijote 10:20, 14 dic 2006 (CET)

Perfettamente ragione. conserviamo qua il pezzo tolto, potrebbe servire ad una futura lista interna.--Alfreddo 11:12, 14 dic 2006 (CET)
  • Il gruppo street punk Atarassia Grop gli ha dedicato una canzone nel loro cd "Non si puo fermare il vento" (2005) intitolata "Canzone di Gennaio"
  • Il gruppo Afterhours, nell'EP Gioia e rivoluzione incide una cover de "La canzone di Marinella".
  • La Piccola Bottega Baltazar, gruppo folk padovano, ha esordito nel 2002 con un album dedicato a De André: "Poco tempo, troppa fame. Omaggio a Fabrizio De André" che contiene dieci cover del cantautore genovese e sei canzoni della Piccola Bottega.

Un dubbio m'assale. Per "Cover", nel linguaggio discografico, normalmente s'intende una versione tradotta dalla lingua originale. In questo caso, sono "Cover" ? --ligabo 12:05, 14 dic 2006 (CET)

Ormai s'intende per cover qualsiasi rifacimento di una canzone di un altro artista.--Donquijote 14:46, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Sono incerto:

 Fatto. Non ricordo di avere mai letto nulla riguardo la conoscenza con Silvio Berlusconi! Siamo sicuri che questa non sia una modifica falsa?

Grazie

Giusta osservazione: mancava il riferimento. Eccolo: [1]--Alfreddo 18:31, 25 dic 2006 (CET)

(conflittato) Era contenuta nell'articolo da cui è tratto quel pezzo di voce. In effetti le epoche in cui i personaggi frequentavano le crociere, in qualità di "animatori-musici", coincidono. Mi pare di ricordare che Berlusconi e Villaggio si siano conosciuti in una di queste occasioni. In ogni caso il riferimento può essere tolto, in quanto irrilevante al fine di delineare il personaggio.--ligabo 18:33, 25 dic 2006 (CET)

Leggendo l'intervista (hanno suonato insieme sulle navi da crociera) mi sembra in realtà una curiosità che potrebbe rimanere, stringendo al massimo il testo perché non è così rilevante... --Amon(☎ telefono-casa...) 19:22, 25 dic 2006 (CET)

[modifica] "Quote" iniziale

Tolgo il "quote" iniziale, rimesso recentemente. Ritengo che in questa voce il "quote" iniziale sia da evitare. Nel caso, però, si ritenesse di inserirlo, sarà opportuno sceglierne uno adeguato allo "spessore poetico" di Faber. --ligabo 10:36, 12 gen 2007 (CET)

Ma non c'era, una volta, un'altra citazione sul riferimento ad una frase di Benedetto Croce? Comunque via alla selezione delle proposte! --Amon(☎ telefono-casa...) 12:32, 12 gen 2007 (CET)

Vi prego togliete la citazione da il Bombarolo... si è una gran bella canzone ma non rende proprio l'idea di chi fosse De Andrè... personalmente preferivo la citazione ripresa da Benedetto Croce...anche perchè Faber la ripeteva spesso durante le interviste. Cmq non ho capito dove si possono fare le proposte per la frase di apertura... visto che pur nn essendo iscritto vorrei partecipare

Concordo... A me sembrava una delle poche che ne desse un barlume d'essenza Libertà l'ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato... le altre danno solo piccoli frammenti di alcuni aspetti... Comunque la soluzione che è stata trovata è stata quella di far turnare le proposte. Esse sono state fatte qui, ma forse è utile ripeterle anche qui... (e magari farle passare una ad una e verificarne il consenso, sempre in questa pagina). --Amon(☎ telefono-casa...) 00:16, 30 gen 2007 (CET)
Il "quote mobile" è stato inserito come esperimento, immagino prendendo a caso alcune delle frasi proposte. Di quali siano le frasi definitive, è opportuno discuterne tutti insieme al vaglio. --Ligabo 08:59, 30 gen 2007 (CET)

Come ha detto Ligabo la soluzione la stiamo ancora sperimentando e le frasi inserite sono assolutamente casuali. Vorrei però aggiungere un paio di cose:

  • La discussione sull'argomento è già nel vaglio e trovo inutile duplicarla qui (mi sembra che l'avviso in cima sia bello grosso) :D
  • Le discussioni che avvengono al vaglio, una volta terminato lo stesso, saranno inserite qui o come sottopagina o come cassetto, in modo che nulla vada perso
  • invito l'anonimo a registrarsi o, se non vuole, almeno a firmarsi (con il suo ip, per esempio)

--Al.freddo 13:39, 30 gen 2007 (CET)

[modifica] Memoria collettiva

Ho appena inserito nella sezione riconoscimenti il primo teatro intitolato a de andré (casalgrande - RE), inaugurato a fine 2006. Credete sia un evento abbastanza importante da essere inserito nella sezione "memoria collettiva"? (anche solo due righe)--Emivik 16:55, 31 gen 2007 (CET)

Fai pure, casomai poi si sposta o si sistema. Comunque hai fatto bene ad avvertire anche qui.--Al.freddo 17:12, 31 gen 2007 (CET)


[modifica] Commento alle canzoni

visto che le canzoni di de andrè sono testi di alta poesia e spesso hanno un significato profondo,si potrebbe cercare di scrivere una pagina per ogni canzone,con commento e spiegazione...che ne dite?--Cletus 10:20, 10 feb 2007 (CET)

È quasi pronto (questione di una settimana) un articolo che parla delle prime 18 canzoni, quelle uscite come singoli e non facenti parte di un album. Per le altre si è deciso di spiegare le canzoni nelle relative pagine degli album (tipo questa).--Al.freddo 11:43, 10 feb 2007 (CET)

comunque c'è un ottimo sito che commenta tutte o quasi tutte le canzoni...direi che potremmo invitare i redattori del sito a collaborare con noi... qui sotto lascio il link...--Cletus 10:14, 11 feb 2007 (CET) commento alle canzoni

Il fatto di commentarle all'interno degli album non significa necessariamente avere un minor livello di approfondimento, anzi. Il sito, purtroppo, prende stralci da libri su De André, cosa che noi non possiamo fare. Guarda che, comunque, anche qui abbiamo i nostri esperti! Ti ringrazio comunque e spero continuerai a collaborare!--Al.freddo 14:38, 11 feb 2007 (CET)
Una piccola nota. Propongo di fare molta attenzione alle seguenti questioni: Giuseppe Cirigliano ha dato disponibilità all'uso del materiale del suo sito chiedendone la citazione della provenienza (penso che in pagina di discussione vada bane, ma si può chiedere). Ha anche avvertito di aver ricevuto parere favorevole da parte della BMG a pubblicare stralci dai testi: stiamo ben attenti che la BMG non ha autorizzato noi, per cui limitiamo le citazioni a brevi frasi, non interi stralci. Inoltre i commenti ai brani non devono essere nostre invenzioni, ma raccogliere cose autorevoli dette da altri (meglio ancora quando dette direttamente da Faber). --Amon(☎ telefono-casa...) 14:53, 11 feb 2007 (CET)

ad esempio ci sarebbe un commento di Faber su "amico fragile". tra l'altro questa dichiarazione è stata utilizzata come intro della stessa canzone nel cd faber amico fragile,bellissimo tributo live a de andrè,che faccio,la inserisco in una paginaa dedicata ad "amico fragile"?--Cletus 15:01, 11 feb 2007 (CET)

Io inizierei a metterla in Volume 8 (mi pare). Tenendo conto delle sollecitazioni di cui sopra ^_^. --Amon(☎ telefono-casa...) 15:10, 11 feb 2007 (CET)
Parla l'allegro compare: AAAMOOON! Mi sorprende che tu non abbia letto Volume VIII! La citazione c'è già da 2 mesi!--Al.freddo 18:32, 11 feb 2007 (CET)
Facciamo che me ne ero dimenticato, dai... Comunque tutto questo è molto wiki... non fai in tempo a chiedere che è tutto già fatto due mesi prima... contento Cletus? ^___^ --Amon(☎ telefono-casa...) 18:50, 11 feb 2007 (CET)

molto =). comunque vediamo di continuare questo lavoro per de andrè,guccini e tutti i grandi cantautori...--Cletus 19:23, 11 feb 2007 (CET)

Il lavoro sta indubbiamente venendo bene, ma intendiamo risistemare anche alcuni album di De André che hanno bisogno di un grado di approfondimento maggiore. Ci vediamo al vaglio (il link è in cima alla pagina) per continuare il lavoro!--Al.freddo 19:59, 11 feb 2007 (CET)


[modifica] Che canzone citare?

credo che se si deve citare una canzone all'inizio della pagina dovremmo scegliere la canzone di marinella...il pescatore a mio parere non rappresenta de andre + di tanto,semmai potremmo citarla parlando della collaborazione con la PFM...che ne pensate?--Cletus 14:52, 17 feb 2007 (CET)

Fai le tue proposte qui.--Al.freddo 16:00, 17 feb 2007 (CET)

Avrei voluto inserire anche i titoli dei brani, nelle citazioni (e togliere il pleonastico Fabrizio de André), ma sembra non funzionare. Il risultato sarebbe stato questo: {{alternate |

Collabora a Wikiquote
«Ama e ridi se amor risponde
piangi forte se non ti sente
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior»

|

Collabora a Wikiquote
«Libertà, l'ho vista svegliarsi
ogni volta che ho suonato»

|

Collabora a Wikiquote
«Quello che non ho è quel che non mi manca»

|

Collabora a Wikiquote
«E chiese al vecchio «Dammi il pane, ho poco tempo e troppa fame»
e chiese al vecchio «Dammi il vino, ho sete e sono un assassino».
Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno, non si guardò neppure intorno
ma versò il vino e spezzò il pane per chi diceva «Ho sete, ho fame»»

|

Collabora a Wikiquote
«Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra»

}}

Se qualcuno è in grado di sistemare la faccenda sarebbe bello. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:57, 7 mar 2007 (CET)

[modifica] Collegamenti esterni

Cercando di mediare con la mia allergia a dmoz vorrei valutare se tutti i collegamenti tolti debbano rimanere tali o se ci sia qualche importante approfondimento che possa essere lasciato in vista tra i collegamenti esterni. Li ho inseriti tutti, tranne quello sulla Fondazione de André che non penso sia in discussione. Quali lascereste e perché? --Amon(☎ telefono-casa...) 18:57, 27 mar 2007 (CEST)

  1. Via del Campo - Discografie, testi, immagini ed altro.
  2. FaberDeAndré.com - FaberDeAndré.Com - La poesia e la musica di De André.
  3. Tributo a Faber - Uno dei maggiori siti dedicati a De André, parzialmente oscurato su richiesta della BMG.
  4. Musica Gianni Tassio - Lo storico negozio di Via del Campo.
  5. Il favoliere anarchico - Sito che raccoglie le analisi dei testi di De André - fonte utilizzata per le voci di Wikipedia.
  6. Bibliografia su De André - I libri per un approfondimento sulla sua vita e le sue opere.
  7. Fabrizio de André, Direzione ostinata e contraria, - Servizio de "La storia siamo noi" di Rai Educational.
  8. Archivio De André

Direi solo il n.1. Il 2 e l'8 sono rimasti ed il 3 era molto bello, ma dopo l'intervento della BMG è sostanzialmente inutile. --Ligabo 19:17, 27 mar 2007 (CEST)

anche il 5 non è affatto male--Al.freddo 19:27, 27 mar 2007 (CEST)

Anche. Grafica un po' "stralunata", ma buoni contenuti. --Ligabo 19:52, 27 mar 2007 (CEST)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu