Filippo Meda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo Meda (nato a Milano l'1 gennaio 1869 e scomparso il 31 dicembre 1939), è stato un uomo politico, giornalista e banchiere italiano, da sempre vicino al movimento cattolico. Al termine dei suoi studi universitari conseguì due lauree, la prima nel 1981 in lettere, la seconda nel 1896 in giurisprudenza.
Come politico è stato consigliere provinciale per il mandamento di Rho, parlamentare della Camera dei deputati, vice presidente e poi presidente del collegio provinciale di Milano e Ministro delle Finanze durante il difficile periodo bellico (1916-19).
Come giornalista ha diretto "L'osservatore Cattolico" e del quotidiano "L'Italia".
Come banchiere è stato presidente della Banca Popolare di Milano, prima di rassegnare le proprie dimissioni in forte contrapposizione con il Partito Nazionale Fascista. In suo onore è intitolata la piazza a Milano dove ha sede la Banca Popolare di Milano, la piazza Filippo Meda (ex piazza Francesco Crispi).