Filippo V di Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Filippo V detto Il Lungo (Vincennes 17 novembre 1293 - Longchamp 3 gennaio 1322), re di Francia (1317-1322); secondogenito del re Filippo IV il Bello. Sposò nel 1307 Giovanna II di Borgogna.
Alla morte del fratello Luigi X esercitò la reggenza in nome del nipote neonato Giovanni, re di Francia, e dopo la morte del bambino si autoproclamò re.
Nel 1320, al termine della guerra contro le Fiandre iniziata sotto il regno di Filippo IV, la Francia ottenne alcuni territori fiamminghi. Per assicurarsi l'appoggio dei cittadini, Filippo convocò spesso gli Stati generali; attuò riforme amministrative e tentò di unificare la moneta e il sistema di pesi e misure. Inoltre impose pesanti ammende agli ebrei. Morì senza lasciare eredi maschi.
Predecessore: Giovanni I |
Re di Francia 1316–1322 |
Successore: Carlo IV |
Re di Navarra 1316–1322 |