Filippo I di Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Filippo I (in francese: Philippe Ier) (23 maggio, 1052 – 29 luglio, 1108) fu re di Francia.
Membro della Dinastia Capetingia, Filippo nacque il 23 maggio, 1052, figlio di Enrico I (1008-1060) e della principessa Anna di Kiev (1024 - 1075). Il suo nome (che deriva dal Greco Philippos, "amante dei cavalli") era abbastanza esotico per l'Europa occidentale di quel tempo; gli fu tramandato dalla madre che era di stirpe russa. Anche se fu incoronato all'età di sette anni, fu reggente la madre fino al 1066, la prima regina che abbia realmente esercitato i suoi poteri.
Il primo matrimonio di Filippo fu nel 1072 con Berta, figlia di Floris I d'Olanda (1055-30 luglio, 1094). I figli nati da questo matrimonio furono:
- Costanza (1078 - c. 1125) sposata con Ugo di Troyes (Ugo I di Champagne) prima del 1097 e poi, dopo il divorzio, con Boemondo I d'Antiochia nel 1106.
- Re Luigi VI di Francia (1 dicembre, 1081 - 1 agosto, 1137)
Anche se il matrimonio fu prolifico in quanto a eredi, Filippo si innamorò di Bertrade de Montfort, la moglie del conte Folco IV d'Anjou. Ripudiò Berta e sposò Bertrade il 15 maggio , 1092. Nel 1094, fu scomunicato una prima volta da Ugo, vescovo di Lione; dopo un lungo silenzio, papa Urbano II ripeté la scomunica al concilio di Clermont nel Novembre del 1095. Parecchie volte il divieto fu sollevato a Filippo facendogli promettere di lasciare Bertrade, ma il re ritornava sempre da lei, e dopo il 1104, il divieto fu cancellato. In Francia, al re si oppose il vescovo Ivo di Chartres, un famoso canonico.
I figli di Filippo e Bertrade furono:
- Filippo, conte di Mantes (1123)
- Fleury, signore di Nagis (1118)
- Cécile, sposata con Tancredi di Galilea; sposata in seconde nozze con Pons di Tripoli
Predecessore: Enrico I |
Re di Francia 1060–1108 |
Successore: Luigi VI |