Florio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Florio sono una famiglia di industriali siciliani, protagonista del periodo della cosidetta Belle époque in Italia.
Indice |
[modifica] La Storia
Dopo il disastroso terremoto che nel 1783 colpì la Calabria, Paolo Florio partì da Bagnara, attivissimo centro marinaro in prossimità dello stretto di Messina, alla volta della Sicilia
Paolo Florio, padre di Vincenzo Florio (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868).
Nato a Bagnara nel 1799 e trasportato piccino a Palermo presso la fiorente drogheria del padre, Vincenzo Florio intraprese numerosissime iniziative industriali. Fece parte del consiglio di amministrazione della Banca Nazionale, fu presidente della Camera di Commercio di Palermo e fondò il quotidiano L’Ora chiamandovi alla direzione un famoso polemista dell’epoca, Vincenzo Morello, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Rastignac.
I Florio a Palermo, in Sicilia e in Italia furono tra le famiglie più ricche dell'epoca.
Di recente Domenico Nunnari sulla Gazzetta del Sud ha scritto:
[modifica] I Florio e le isole Egadi
Con Ignazio Florio Senior l'isola di Favignana e l'intero arcipelago delle Isole Egadi entra a far parte della leggenda dei Florio.
[modifica] Note
[modifica] Voci correlate
- Vincenzo Florio
- Ignazio Florio
- Targa Florio
- Marsala
- Isole Egadi
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |