Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine fordismo si usa indicare una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di montaggio (assembly-line in inglese) al fine di incrementare la produttività. Utilizzata a partire dal 1913 dall'industriale statunitense Henry Ford (1863 - 1947), ispiratosi alle teorie proposte dal connazionale Frederick Taylor (1856 - 1915), fu in seguito adottata in modo considerevole nel settore dell'industria manufatturiera, tanto da rivoluzionare notevolmente l'organizzazione della produzione a livello globale e diventare uno dei pilastri fondamentali dell'economia del XX secolo, con notevoli influenze sulla società. Con l'aggettivo fordista si usa indicare un regime di produzione ispirato al - o stretta evoluzione del - paradigma adottato da Ford.
- Marco Revelli. Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro. Einaudi, Torino, 2001
- Alain Touraine. L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault. Rosemberg & Sellier, Milano, 1974 ISBN 887011014
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti