New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gambettola - Wikipedia

Gambettola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Gambettola
Stato: Italia
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Forlì-Cesena
Coordinate:
Latitudine: 44° 7′ 0′′ N
Longitudine: 12° 20′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 31 m s.l.m.
Superficie: 7 km²
Abitanti:
9.748 31-12-04
Densità: 1345 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Cesena, Cesenatico, Gatteo, Longiano
CAP: 47035
Pref. tel: 0547
Codice ISTAT: 040015
Codice catasto: D899 
Nome abitanti: gambettolesi 
Santo patrono: Sant'Egidio Abate 
Giorno festivo: 8 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Gambettola (Gambetla oppure E' Bosch in romagnolo) è un comune di 9.416 abitanti della provincia di Forlì-Cesena.

Municipio
Municipio

Indice

[modifica] Geografia

Posto a ridosso della Via Emilia fra Cesena, dalla quale dista circa 13 Km e Savignano sul Rubicone distante 8 km, Gambettola si sviluppa su un territorio pianeggiante facente parte della Pianura Padana. Possiamo dire che la posizione geografica di questo paese è una delle migliori in quanto gode della relativa vicinanza sia col mare che con le prime colline romagnole.

[modifica] Storia

Di Gambettola non si hanno grandi notizie, i primi scritti sono del 1200 e non abbiamo grosse tracce degli uomini che abitarono in queste zone nel periodo antecedente. Inoltre non è pervenuta nemmeno troppa "storia" dagli edifici, visto che gran parte dei palazzi antichi di Gambettola o del Bosco sono stati abbattuti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale durante il passaggio della Linea Gotica (che ricordiamo, qui in Romagna vide le battaglie più sangiunose e cruente) o per far spazio a costruzioni moderne. Tracce di insediamenti romani li abbiamo grazie a ritrovamenti effettuati durante scavi postbellici nelle zone limitrofe, ma ricordiamo che il famoso Rubicone dista solo pochi chilometri da qui e quindi non abbiamo tracce certe di insediamento nel territorio occupato dall'attuale comune. Qualche ipotesi inoltre afferma che l'attuale torrente che prende il nome di Rigoncello sia stato in passato il corso del fiume Rubicone.
Di Gambettola come detto abbiamo notizie certe solo dal XIII secolo, anzi per essere precisi, queste notizie fanno riferimento ad un Castrum Boschi , e quindi è più corretto parlare del Bosco. L'etimologia del nome deriva probabilmente dall'estendersi dell'ultima propaggine della Selva Litana, ovvero del "bosco sacro", che si estendeva dal Fiume Po fino alla parte più meridionale che doveva essere proprio questa zona di Romagna. Di Selva Litana si parla anche in Emilia tanto che se ne hanno notizie anche in molte zone della provincia di Reggio Emilia e questo avvalora l'ipotesi della presenza di una immenso bosco nella Pianura Padana che fu in parte raso al suolo per la costruzione della Via Emilia, ed in parte raso al suolo dalle profonde ed intense opere di bonifica che i romani intrapresero. Intorno alla fine del 1200 abbiamo notizie documentate del Bosco e per certo sappiamo che nel 1371 a Castrum Boschi v'erano 26 focolari (ovvero una popolazione di circa 130 unità) e che faceva parte del contado riminese. Gambettola non era altro che un fondo posto a sud della Via Emilia che aveva scarsa rilevanza. Inoltre dal 1400 Castrum Boschi (la parte a nord) tende a sparire e si fanno sempre più insistenti le citazioni a Villa Buschi o Villa Bosco come venne chiamato fino alla metà del 1600. Il 1400 vede la venuta dei Malatesta, tanto che possiamo individuare il primo "signore " di Gambettola nella persona di Gottifredo di Rodolengo d'Iseo, capitano di ventura e condottiero al servizio di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Ma la sconfitta di Pandolfo Malatesta contro le truppe papali, portarono Gambettola sotto il dominio pontificio, ma sempre sotto la guida di Gottifredo che nel frattempo era passato dalla parte del papato e per ricompensa ottenne anche il territorio di Villa Bosco. Da questo momento possiamo parlare di un unico territorio posto sotto la stessa giurisdizione. La Famiglia Isei mantenne il feudo fino all'estinzione della dinastia quando, intorno alla metà del XV secolo, il "Palazzo di Gambettola" passò definitivamente sotto lo Stato Pontificio. Qui vi rimase fino all'avvento napoleonico che sciolse il Comune di Gambettola e lo spartì fra Longiano e Gatteo.
La Restaurazione del 1817 riportò Gambettola sotto il papato e venne restituito lo status di Comune. Nel 1861 avvenne l'annessione al Regno d'Italia. Il resto è storia recente. La denominazione del Bosco è tuttora utilizzata nel dialetto o fra gli abitanti, la seconda guerra mondiale portò distruzione tanto che quel poco che ne rimase di Gambettola fu abbattuto e ricostruito.
Il 15 ottobre del 1944 fu liberata dalle truppe alleate e negli anni a seguire Gambettola conobbe un grosso impulso economico tanto che vi fu un forte aumento della popolazione residente ed un notevole sviluppo dell'abitato.

[modifica] Zone cittadine e frazioni

Data la sua piccola superficie, la più piccola della provincia di Forli-Cesena, Gambettola non ha frazioni, ma comunque all' interno del territtorio ci sono alcune zone che sono definite con nomi che spesso sono gli stessi delle frazioni circostanti, o comunque appartenenti territori parrocchiali diversi da quella della parrocchia principale Centro: è tutta la zona compresa su Corso Mazzini,Via Pascucci, viale della Stazione e strade circostanti
Bulgaria: è tutta la zona compresa su via Europa e l' inizio di via Loreto, tutta la zona confinante con Bulgaria di Cesena (nota la parrocchia di Bulgaria sita sotto il territorio comunale di Cesena confina cun il territorio comunale di Gambettola). Anche la fine di via Verdi è la zona Bulgaria.
Branchise: la zona tanto citata nei vecchi libri di scuola o nei testi antichi, la zona che veniva definita come zona agricola fertile comincia dopo il vecchio Macello alla fine di via Roma e all' inizio di via Capannaguzzo verso Bulgarnò, e va verso est cioè verso il mare nella via Branchise che segna appunto il confine con il comune di Cesena.
Staggio: la zona finale di via Pascoli, il comune di Gambettola termina a destra con la via Staggetti, dopo il chiosco di Piadina e a sinistra con l' incrocio di via del mare - via vetreto (ricordiamo che la via che incrocia via Pascoli si chiama via del mare per la parte di Cesenatico e via vetreto per la parte di Gambettola), qui c'è una piccola area di confine con il comune di Cesenatico, dopo il confine; la via Pascoli diventa via Staggi, la parte sinistra appartiene al comune di cesenatico e la parte destra al comune di Gatteo
Budrio: è forse la zona più grande del comune di Gambettola viene definita la zona di Budrio tutta la zona sotto la parrocchia di Budrio di Longiano, il confine parrocchiale è delimitato dalla via Sozzi che a Sud appartiene sotto la parrocchia di Budrio e a nord sotto quella di Gambettola, poi dalla via Via Roncolo che anche questa a Sud appartiene sotto la parrocchia di Budrio e a nord sotto quella di Gambettola, dalla parte a nord di via del Lavoro zona artigianale di via Perticari e ovviamente da tutta la zona di piazza Togliatti zona chiamata anche con il nome di zona Amati
Piazza Aldo Moro: (ex piazza Dante) tutta la zona compresa tra Via Amati e la parte sud di Via Kennedy.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi di interesse

Come detto non vi sono edifici di forte rilevanza storica. Tutte o quasi tutte le costruzioni sono di epoca recente. Da annoverare comunque sono:

  • La Chiesa parrocchiale di Sant'Egidio Abate: anticamente si chiamava Sant'Egidio del Bosco e la costruzione originaria risale al XVI secolo. Nel tempo ha subito forti modifiche tanto che l'aspetto attuale è stato dato dai lavori eseguiti nel 1700 che ne hanno modificato addirittura l'orientamento (l'ingresso da Sud, verso il torrente Rigossa, è stato spostato a est). Ulteriori lavori che ne hanno determinato l'impatto estetico sono stati quelli del dopoguerra con l'aggiunta di una cupola.
  • Il Palazzo Municipale risale al 1913 e sorse dalle ceneri del precedente palazzo municipale che fu abbattuto.
  • La casa del Fascio costruita nel 1930 ospita attualmente uffici della pubblica amministrazione. L'architettura è quella tipica fascista.
  • L'osteria di Budrio, sita lungo la via Emilia, è un imponente costruzione in stile neoclassico fu sede di ristoro per i viandanti e i commercianti dal 1600 circa. In uso fino ai primi anni del secolo scorso tuttora è adibita ad uso privato.

[modifica] Economia

La via delle stamperie
La via delle stamperie

Gambettola è uno dei paesi più ricchi della zona cesenate - riminese. Troviamo infatti all'interno del suo territorio comunale numerose attività artigianali, agricole, industriali. L'industria è prevalentemente legata alla rottamazione e al riciclo di acciaio, ferro, e pezzi di ricambio in genere. Gambettola ebbe un forte impulso economico negli anni sessanta - settanta. Molte persone spinte dalla fame pensarono di cominciare a raccogliere stracci e materiale in dismissione per creare un mercato parallelo di pezzi di ricambio e l'idea diede un risultato economico importante ed evidente. Inoltre la presenza di aziende leader nel settore dei laterizi, elettronica e produzione di macchine per il fitness ha proiettato Gambettola verso i mercati internazionali, per non parlare dell'industria agroalimentare che rifornisce coi suoi prodotti il mercato europeo. Ma forse l'aspetto più interessante è rivestito dall'artigianato, che ha saputo mantenere nel tempo la tradizione del manufatto. Famosissime le stamperie romagnole, che producono tele di pregievole fattura utilizzando ancora metodi di stampa antichi (gli stampi vegono ancora intagliati nel legno a mano dagli stessi artigiani), che vengono tramandati di generazione in generazione. Pregievole anche le maestranze nelle lavorazioni del legno e nella decorazione delle ceramiche.

[modifica] Manifestazioni locali

  • Mostrascambio Presente in due periodi dell'anno (la prima si svolge nel secondo fine settimana di maggio e la seconda è nel primo fine settimana di settembre) è un mercatino di antiquariato e motori. Questa manifestazione è nata per ricordare la professione di alcuni Gambettolesi che dopo la seconda Guerra Mondiale andavano a raccogliere stracci e cose vecchie da buttare, successivamente sono nati i primi depositi di ferro e rottame, e poi i vari magazzini di autodemolizione. Dopo qualche anno di manifestazione si è voluto associare anche l' antiquariato. A Gambettola e stato dedicato un monumento a questa vecchia professione ovvero lo Straccivendolo.
Straccivendolo
Straccivendolo
  • Tappa Mille Miglia Famosa manifestazione italiana di Auto d' epoca nel mese di maggio che parte ogni anno da Montichiari (Bs) lungo un percorso stradale di circa 1000 miglia nel Italia centro-settentrionale per poi ritornare a Brescia. La tappa nel centro di Gambettola di solito è nella mattinata di venerdi.
  • Corsi mascherati di primavera Lunedì di Pasqua e domenica successiva; sfilata di carri allegorici.
  • Nemo Propheta in Patria Ogni anno 1° o 2° venerdi di novembre presso il Teatro Metropol organizzato dal gruppo Prospettive, è una premiazione di personaggi famosi o importanti che hanno origini Gambettolesi
  • Dottori in strada La manifestazione biennale che si svolge in estate è nata su idea del Gruppo culturale Prospettive e vede i neo dottori (cioè tutti i neo Laureati Gambettolesi di qualsiasi Unirvesità), che vengono premiati pubblicamente nella piazzetta dello straccivendolo sotto le stelle, davanti alle autorità di Gambettola
  • Festa Della Canapa - Ogni anno nel mese di Novembre: “Antica fiera della canapa”, Mostre fotografiche, esposizione capi di corredo antichi, le famose tele stampate a ruggine, tutti i prodotti della canapa e tipici, figuranti in costume, mercato ambulante nelle vie del paese di tessuti e oggetti e della cultura contadina
  • Feste patronali: **20 giugno: Festa della Madonna Consolata, **1 settembre: Festa del Patrono (S. Egidio), **8 settembre: Festa della Madonna delle Grazie

[modifica] Manifestazioni sportive

  • Festa dello sport
  • Tornei giovanili di calcio "Marco Ceccarelli" e "Andrea Togni"
  • Trofeo memorial "Renzo Frisoni" gara di ciclismo - categoria "giovanissimi"
  • Medio fondo cicloturistica trofeo "Renzo Frisoni"
  • Medio fondo cicloturistica trofeo "Libertas"
  • 3° gran fondo del bosco brevetto Randonneurs Mondiaux di 400km
  • Gara podistica trofeo "AVIS"
  • Torneo regionale giovanile di tennis under 12 - maschile e femminile
  • Torneo nazionale maschile di tennis categoria N.C.

[modifica] Personaggi famosi

Federico Fellini: ha origini Gambettolesi. Hanno abitato a Gambettola i nonni paterni e il babbo Urbano. Ancora oggi esiste una vecchia casa, sita in via Soprarigossa, che dovrà essere ristrutturata e che apparteneva appunto ai nonni paterni di Federico Fellini
Luciano Lama: è nato a Gambettola il 14 ottobre 1921, è stato un politico e sindacalista, e uno dei più importanti segretari della CGIL nella storia di questo sindacato.

[modifica] Associazioni culturali

Gruppo dialettale De Bosch: un gruppo teatrale comico che attualmente si ritrova in feste e manifestazioni nella zona. Il soggetto delle rappresentazioni è faceto e frivolo, le commedie sono ambientate nella vita di tutti i giorni e vengono recitate prevalentemente in dialetto romagnolo.

Gruppo Culturale PROSPETTIVE: fondato nel 1983 è istituzionalmente divenuto operativo nel 1984 con atto costutitivo notarile; ha rivitalizzato l'attività culturale Gambettolese con l'istituzione ed organizzazione di alcune manifestazione divenute un importante momento di incontro della cittadinanza. il Premio annuale "NEMO PROPHETA IN PATRIA?" istituito nel 1991 è divenuto il riconoscimento principale per i cittadini nati o vissuti a Gambettola, distintisi nell'impegno Sociale, Culturale, Artistico e Professionale.

[modifica] Gemellaggi

Montichiari (BS), Italia

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu