Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Longiano |
[[Image:|100px|]] |
Stato: |
Italia |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Provincia: |
Forlì-Cesena |
Coordinate: |
Latitudine: 44° 5′ 0′′ N
Longitudine: 12° 20′ 0′′ E |
|
|
Altitudine: |
169 m s.l.m. |
Superficie: |
23 km² |
Abitanti: |
|
Densità: |
242 ab./km² |
Frazioni: |
Capoluogo, Budrio, Ponte Ospedaletto, Crocetta, Montilgallo, Felloniche, Badia, Massa, Balignano, Gualdo |
Comuni contigui: |
Borghi, Cesena, Gambettola, Gatteo, Montiano, Roncofreddo, Santarcangelo di Romagna (RN), Savignano sul Rubicone |
CAP: |
47020 |
Pref. tel: |
0547 |
Codice ISTAT: |
040018 |
Codice catasto: |
E675 |
Nome abitanti: |
longianesi |
Santo patrono: |
San Cristoforo |
Giorno festivo: |
|
|
Sito istituzionale |
Visita il Portale Italia |
Longiano (Lunzen in romagnolo) è un comune di 6.232 abitanti della provincia di Forlì-Cesena. Il centro storico è sulle prime colline romagnole a ridosso della riviera. Si estende dalla Via Emilia, di romana memoria, fin quasi alle foci del fiume Rubicone. Longiano ha un borgo medioevale, che circonda la rocca malatestiana del 1200, tenuto in ottime condizioni e recentemente restaurato rispettando le originarie metodologie costruttive. Altro goiello architettonico della cittadina è il Teatro Petrella costrito nel 1800 e restaurato alla fine degli anni '80.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti 