Garuda Indonesia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Garuda Indonesia, il cui nome esteso è PT (Perseo) Perusahaan Penerbang Garuda Indonesia, è una compagnia aerea indonesiana designata GA in codice IATA e GIA per l'ICAO ha come callsign INDONESIA. Prende il nome dal uccello mitico Garuda, che, nella tradizione vedica, trasporta la divinità indù Vishnu. Aeroporto principale della compagnia è l'Aeroporto Internazionale Soekarno-Hatta di Giakarta, mentre come hub Garuda Indonesia utilizza gli aeroporti di Ngurah Rai (Bali), Juanda (Surabaya), Polonia (Medan), Sepinggan (Balikpapan).
Garuda Indonesia è di proprietà esclusiva del governo indonesiano e nel gennaio 2005 contava più di seimila lavoratori. Skytrax ha assegnato un rating di tre stelle alla compagnia nel 2006.[1]
[modifica] Storia
Garuda Indonesia ha origini nel periodo della guerra d'indipendenza indonesiana, per l'affrancamento dal dominio olandese nei tardi anni quaranta, quando Garuda effettuava trasporti speciali con un DC-3. La data di fondazione della compagnia è generalmente individuata nel 26 gennaio 1949, quando la compagnia era nota come Garuda Indonesian Airways ed effettuava voli su un DC-3 soprannominato Seulawah (monatgna dorata in lingua acehnese) acquistato per 120.000 dollari di Malaya, forniti dai più importanti notabili di Aceh[citazione necessaria]. Durante la rivoluzione indonesiana la compagnia operava principalmente trasportando i leader indonesiani per missioni diplomatiche.
Il governo di Burma aiutò notevolmente la compagnia aerea nel suo periodo iniziale[citazione necessaria]. A seguito della fusione con KLM il 31 marzo 1950 la compagnia ricompensò il governo di Burma con un DC-3. Nel 1953 la Garuda contava 46 aeroplani, nonostante poi nel 1955 la flotta dei Catalina fu ritirata dal servizia. Nel 1956 la Garuda effettuò il primo volo alla volta della Mecca per un pellegrinaggio.
Negli anni sessanta la compagnia attraversò una fase di espansione: nel 1960 disponeva di otto Convair CV-240, otto Convair CV-340 e tre Convair CV-440. Negli anni successivi furono acquistati tre Convair CV-990 e tre Lockheed L-188 Electra e fu aperta una rotta verso l'aeroporto internazionale Kai Tek a Hong Kong. Dopo aver privilegiato le rotte nazionali e nella regione, il 28 settembre 1963, furono iniziati i primi voli verso l'Europa con rotte per Amsterdam e Francoforte. Nel 1965 furono introdotte nuove tratte verso Roma e Parigi via Bombay e Il Cairo su aerei Convair 990. In quell'anno cominciarono anche voli alla volta della Cina verso Canton e Phnom Penh. Sempre nel 1965 Garuda entrò nell'era dei motori a getto con l'acquisto di un Douglas DC-8 che collegava l'indonesia all'aeroporto Schiphol di Amsterdam.