Gastornis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gastornis Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||
![]() Scheletro di Gastornis |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Il Gastornis era un grosso uccello vissuto in Europa nel Paleocene superiore e nel primo Eocene.
Il Gastornis era alto 1,75 metri, un po' meno del Diatryma, un uccello della stessa famiglia, che era alto ben 2 metri. Questi terribili uccelli avevano in comune il loro tremendo becco a forma di falcetta, che serviva a spolpare la carne delle prede, ma anche per rompere le ossa delle vittime. Altri giganti simili al Gastornis furono i Phorosrachos e il Titanis delle Americhe e il Genyornis dell'Australia.
Il Gastornis si nutriva dei piccoli animali che vivevano nelle foreste della Germania. Le sue prede preferite erano i piccoli Leptictidium, antenati degli attuali pipistrelli e i cavallini Propalaeotherium e Hyracotherium.
Il nome Gastornis significa: uccello di Gaston.
Indice |
[modifica] Gastornis e Diatryma
Vi sono stati dei dibattiti scientifici molto accesi sull'opportunità di unire il genere Gastornis con quello Diatryma per le caratteristiche quasi uguali dei due uccelli.
[modifica] Curiosità
Gastornis appare nella serie televisiva prodotta dalla BBC "I predatori della preistoria".