New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Genova - Wikipedia

Discussione:Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
n.c. La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema.
note:


Indice

[modifica] La lista dei comuni confinanti

La lista dei comuni confinanti che c'è sul sito dell'ISTAT: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/download/GC_Genova.pdf è in parte diversa TierrayLibertad 00:24, Nov 5, 2004 (UTC)

Da genovese, mi viene da dire che l'Istat ha ragione (oltre tutto io nell'Istat ho fiducia ...). Non escludo che tiro fuori dal .pdf i comuni colà indicati ... ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 21:07, Dic 19, 2004 (UTC)
Ho allineato i comuni limitrofi : ora sono indicati, oltre quelli già presenti, anche quelli segnalati dall'Istat. :-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 22:09, Dic 19, 2004 (UTC)

[modifica] Complimenti

Complimenti a tutti quelli che hanno forgiato quest'articolo, è superbo e mi fa sentire orgoglioso della mia città!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 18:21, Dic 19, 2004 (UTC)

[modifica] Biscione

Ce lo mettiamo il Biscione come avanguardia architetturistica? don Paolo - dimmi che te ne pare 18:17, Dic 19, 2004 (UTC)

La voce figura già categorizzata in Architetture ... Ora ci vorrebbe qualcosa sulle Lavatrici di Genova ... sperando di riuscire a fotografarle una volta o l'altra dall'autostrada ... ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa
P.S.: se ti riferisci invece ad un accenno nell'articolo, per me si può fare. Anche se come architettura d'avanguardia fa abbastanza anguscia ... Forse ci vorrebbe il parere di un architetto ... che conoscesse poi il biscione. ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 21:09, Dic 19, 2004 (UTC)

[modifica] Caruggi o carruggi

Ho consultato il "Devoto-Oli" e riporta la definizione principale come "carruggi". &Egrave o non è il caso di cambiarlo?
Foneticamente mi sembra che in zeneixe suona meglio con una 'erre' sola.
Camillo 15:40, Gen 26, 2005 (UTC)

Credo (IMHO) che siano corrette entrambe le diciture anche se - nel dialetto genovese moderno e scritto sulla stampa quotidiana - mi pare più diffusa la dicitura con una erre sola; senza trascurare la terza versione: carrugi, cioè con due erre e una gi (e questo detto da un zeneise che parla come un zeneise du mö, cioè in una maniera un po' difficile da spiegare qui e alquanto razzista: perciò censurabile ...) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 16:08, Gen 26, 2005 (UTC)

[modifica] Paganini

Definirlo il più grande violinista di tutti i tempi mi sembra un po' NPOV.
Sono un appassionato di Paganini e ritengo che sia stato un grande, ma chi può dire che sia stato "il più grande", nessuno.
Camillo 15:40, Gen 26, 2005 (UTC)

Uno fra i maggiori forse potrebbe effettivamente bastare (detto da un zeneise che però non ha cognizione in materia). :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 16:03, Gen 26, 2005 (UTC)

[modifica] Densità

Non sono in grado di verificare il nuovo numero di abitanti di Zena inseriti da un'anonimo però la densità era errata in tutti i casi.--Camillo 13:09, Set 5, 2005 (CEST)

[modifica] Webcamera

Ciao. --IAAL 21:00, 1 feb 2006 (CET)

    • Il link pare non funzionare. Peccato. :) --Twice25·(disc.) 19:24, 18 feb 2006 (CET)

[modifica] San Giorgio

Ho sentito in uno spettacolo di " Dario FO" che le reliquie di S.Giorgio le vendettero i genovesi agli inglesi, che erano in cerca di un santo protettore.

  • Credo sia una balla, non so. Lo spettacolo dice che addirittura dagli studi si è scoperto che la reliquia era di un Turco, manco di un cristiano, come se fosse una cosa fuori del mondo. Fo dimostra un'abissale ignoranza, innanzi tutto perché prima dell'Islam in Turchia (se così la vogliamo chiamare) c'era il cristianesimo e poi perché San Giorgio era nato In Cappadocia, leggete l'articolo. Gli inglesi assunsero la bandiera di San Giorgio quando i genovesi gli concessero di issare sulle loro navi quel vessillo per navigare sicuri nel mediterraneo. Questo perché i genovesi erano talmente temuti dai saraceni che questi evitavano le navi del comune, naturalmente gli inglesi pagavano una "royalty". Il vessillo ed il santo Genova li ereditò dai bizantini e non li acquisì, come molte delle altre città durante le crociate, molte ma non tutte, Milano chiese il permesso di mettere nello stemma il vessio di San Giorgio dopo che i balestrieri genvesi stanarono il barbarossa dalla sua fortezza di Victoria presso Parma. --F.noceti 00:13, 3 mar 2006 (CET)
  • Io "sapevo" (non sono in grado di ricordare da dove mi venisse l'idea) che San Giorgio era uno di quei santi rifiutati dalla Chiesa Cattolica in quanto astorici, ma non ho trovato il tempo di controllare e quindi mi sono astenuto dal modificare l'articolo. Non sarebbe meglio citare sempre le fonti di quanto si afferma? Se sai qualcosa di San Giorgio (es nato in Cappadocia), penso faccia differenza se lo hai letto in un'opera teatrale di Fo o nell'Enciclopedia Britannica. --Ab1 14:53, 3 mar 2006 (CET)
  • Credo che ascrivere le Crociate ad un puro sentimento religioso sia eccessivo. Se bisogna riconoscere che, in epoca medioevale, il misticismo e la spiritualità giocassero un ruolo importante nella quotidianità e nella cultura del tempo, non si può scordare che le Crociate furono contemporanee ad un'epoca di espansione, demografica ed economica, dell'Europa. Simone Rossi.

[modifica] Clima

Salve a tutti.

Avevo inserito un anno fa circa la sezione del clima come utente anonimo, oggi ho visto che era stata lievemente modificata da twice25, in modo a mio avviso non del tutto corretto. Infatti e' difficile definire il clima di Genova *tipico* mediterraneo, in quanto il clima tipico mediterraneo ha una stagione secca ben definita e massimi precipitativi invernali, mentre Genova ha due massimi, uno principale in autunno, l'altro in aprile ed una stagione secca sostanzialmente assente. Pertanto ho proceduto, questa volta registrandomi, ad una nuova modifica ed ho aggiunto anche qualche altra annotazione.

Se hai - come hai - informazioni più precise, hai fatto bene a inserirle. Io le modifiche le avevo fatte in base a come mi risultava e mi risulta venga definito il clima di Genova. Sono nato e trascorro tuttora più di metà dell'anno in questa città, e devo dire che la meteorologia è andata nelle ultime decadi - assieme ad altre cosine che caratterizzano il capoluogo ligure - abbastanza a ramengo. Per usare un luogo comune, qui - come altrove - le stagioni non esistono più e i dati che tu riferisci, quindi, e sotto questo aspetto, lasciano abbastanza - a mio modo di vedere - il tempo che trovano. Però tu hai fatto bene il tuo lavoro: sia da wikipediano anonimo che da wikipediano registrato: hai messo l'informazione che ritenevi corretta: è quello che conta. :))) --Twice25·(disc.) 18:58, 18 feb 2006 (CET)

Perdonami, ma quelli che esprimi sul clima di Genova sono luoghi comuni. Riguardo il clima mediterraneo, esso presenta naturalmente alcune varianti, ma quello tipico è da ricercarsi, ad esempio, nel clima delle coste siciliane.

Vedo che manca la sezione geografia, presente invece in molte descrizioni di altre città. Se nessuno pensa di inserirla potrei pensarci io.

Mi rendo conto che siano luoghi comuni, purtroppo non ho dati scientifici sotto mano. Tu comunque sentiti libero di apportare ogni migliorìa che ritieni necessaria alla voce. È nello spirito di Wikipedia farlo. --Twice25·(disc.) 16:14, 3 mar 2006 (CET)

Sono quello che gia' l'anno scorso aveva riscritto la sezione clima da utente registrato, ma che non riesce piu' a loggarsi e nemmeno a creare un altro account. Segnalo che ho apportato qualche piccola variazione alla sezione. In particolare le medie termiche di gennaio e luglio nell'ultimo trentennio si sono un po' alzate rispetto ai dati riportati nell'articolo. Ho visto che e' stata suddivisa la sezione Clima in Clima e Idrografia, secondo me non in modo corretto. L'idrografia dovrebbe infatti attenere piu' che alla pluviometria (attinente al clima) ai bacini idrici (forma, distribuzione, portata dei fiumi ecc.). P.S. - sono riuscito a riloggarmi, le prossime modifiche le faro' da loggato come utente Massyace.

[modifica] Polemiche

  • Chi è che si ostina a settare la foto di De Ferrari "center" che finisce sotto la tabella e sta malissimo??? --F.noceti 00:13, 3 mar 2006 (CET)
  • Chi ha scritto sul pezzo che avevo scritto io dei nomi in latino genovese ed italiano che giovanni in genovese si scriev Zuan?????? Innanzi tutto sarebbe Gioan (che si legge Giuan) ed in secondo luogo Zane è un sinonimo gi Gioan, Gio (abbreviativo usato spesso nel rinascimento e oltre) e Giovanni. --F.noceti 00:13, 3 mar 2006 (CET)
La responsabilità del settaggio dell'immagine di piazza De Ferrari è mia: io la vedevo benissimo anche centrata, con Firefox; tu, non so quale brower usi ed è possibile che con IE l'impaginazione fosse anomale. Cmq adesso è a sinistra, e mi pare stia ugualmente bene. Quanto a Gioan (Zuan, che schifezza! ...) non ne so niente, non ho idea di chi abbia fatto l'inserimento. Cmq, se ritieni sia sbagliato puoi fare la correzione (toglierlo) anche tu. :) --Twice25·(disc.) 00:22, 3 mar 2006 (CET)

[modifica] Superficie comunale

ho fatto il rollback dell'affermazione anonima che la indicava come "seconda solo a quella di Roma" perché dalle tabelle ISTAT aggiornate all'ultimo censimento non trovo conferme. Non sono sicuro di aver visto tutte le grandi città, ma ad una prima scorsa Genova è almeno in quinta posizione, non in seconda:

  • Superficie territoriale in kmq:
    • Comune di Roma 1285,30
    • Comune di Foggia 507,80
    • Comune di Venezia 412,54
    • Comune di Parma 260,77
    • Comune di Genova 243,60

--Lp 16:58, 27 mar 2006 (CEST)

[modifica] Storia - Giulio Cesare

Ho qualche perplessità circa la frase

"Comunque la sovrapposizione culturale sofferta dopo la conquista del 51 AC da parte di Gaio Giulio Cesare [...]"

In quell'epoca Genova era già "romana" a tutti gli effetti, e già raggiunta tra le altre dalla Via Aemilia Scauri (vd. Strade romane#Italia), Giulio aveva appena vinto la guerra gallica, la guerra civile doveva ancora iniziare...

C'è qualcuno che può fare chiarezza?

"A disposizione" AttoRenato 23:11, 15 mag 2006 (CEST)

[modifica] Genovesi famosi

Salve! Per prima cosa complimenti per la qualità della voce, superba!! Se posso dire solo una cosetta, manca una seizone sui genovesi famosi, ce ne sono stati tanti nella storia... ciao a tutti! Utente:tzara

Mi pare che di genovesi illustri si parli in diverse sezioni della voce. In ogni caso puoi sentirti libero di migliorarla sotto questo aspetto aggiungendo nuove parti di testo o sostituendone altre che non ti paiono appropriate. Considera che vi è già una lista di personalità legate a Genova con relativa categoria:personalità legate a Genova. Vedi il Wikipedia:Progetto Genova e il Portale:Genova per ulteriori suggerimenti. :) --Twice25·(disc.) 23:03, 4 giu 2006 (CEST)

[modifica] Nomi città e e crescita demografica

IMO il fatto che Genova avesse a metà degli anni Sessanta 850 mila abitanti contro i 600 mila attuali non dovrebbe comparire nell'introduzione alla città: si tratta di una informazione secondaria, che forse può inorgoglire un nativo della città ma che non interessa ad altri, eccettuati coloro alla ricerca di quella specifica informazione ampiamente trattata nella voce "evoluzione demografica".

Inoltre mi sembra superflua l'indicazioni del nome della città nelle varie lingue del mondo. Quella è una informazione da vocabolario, non da enciclopedia.

Provvedo a correggere di conseguenza.

--Fert 16:23, 15 giu 2006 (CEST)

IMO Rende bene l'idea del decremento demografico degli ultimi anni, che ben si concilia con la crisi delle grosse aziende ed industrie cittadine. Per di piu' quello degli anni 60 e' stato il record di popolazione per il comune, per cui come informazione non sembra tanto secondaria. Sui nomi non saprei, ma faccio presente che altre citta' (per es Venezia) li hanno.--Yoggysot 18:02, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] Le città gemellate

nella carta manca la lista delle città gemellate, non può mancare una cosa così importante--80.183.18.56 00:54, 23 giu 2006 (CEST)

non hai che da mettercela, —paulatz 00:59, 23 giu 2006 (CEST)


beh, ma dove la trovo? --80.183.18.242 18:06, 23 giu 2006 (CEST)


[modifica] Tabella a destra e impaginazione

La tabella classica a destra con IE tende a esser talmente lunga da sovrapporsi alla carta geografica delle repubbliche marinare e a parte del testo sulla sinistra, si può risolvere il problema?

[modifica] Tabella dei nomi di Genova

Qualche tempo fa ho già trovato da dire per qualcuno che ha modificato latabella con i nomi di Genova in italiano, genovese e latino. Ora, ritrovo delle correzioni che vogliono essere saccenti ma che dimostrano una ignoranza del genovese. Qualcuno sotto il nome Giovanni-Ioannes ha messo Giuan. A parte che non si scrive così Giuan, chi ha fatto la correzione non sa che anticamente Giovanni in zeneize se dixeva anche Zane. PER FAVORE, LA TABELLA E' GIUSTA COSI', LASCIATELA COME E' anche perché è una cosa che ho scoperto da me e ne sono un po' geloso, lo ammetto ma è l'unica cosa di cui sono geloso su wiki.

Per i sapientini che correggono senza sapere di che cosa si parla, ho aggiunto latino e latino medievale visto che è stato anche corretto Ieorgius con Giorgius.

[modifica] WTC

La torre del WTC non è il matitone --F.noceti 12:33, 23 dic 2006 (CET)

[modifica] Croce di S. Giorgio e altre città

C'è qualcosa che non torna: Milano usa la croce di S. Giorgio almeno dal 1176, anno della battaglia di legnano della Lega Lombarda, come indicato si araldicacivica.it [1]. Quindi, o le date sono completamente sballate, o l'adozione milanese non è minimamente collegata a quella genovese. Chi ne sa di più? --Alesime 04:40, 7 gen 2007 (CET)

Cercando sulla rete, non ho trovato nessun legame tra gli stemmi di Genova e Milano. Numerose sono invece le pagine che citano il legame tra Genova e Londra, e che confermano la versione della voce. Modifico la voce eliminando i riferimenti milanesi, rimanendo sempre in attesa di chi è più esperto sull'argomento. --Alesime 05:02, 7 gen 2007 (CET)

L'intervento cancellato è una citazione dello storico Accinelli, piuttosto che cancellare direi di differenziarfe così: A) Secondo alcune fonti Milano usa la croce di S. Giorgio almeno dal 1176 B) Secondo altre fonti i milanesi assunsero lo stendardo dopo il 1247... dovrebbe essere un'informazione completa e NPOV. --Nick1915 - all you want 13:53, 7 gen 2007 (CET)

Milano usa la croce di s. giorgio da prima del 1247: il carroccio della lega lombarda che issava la croce rossa su campo bianco fa parte della storia d'Italia, ed è datato 1176, data della famosa battaglia di Legnano. Se l'influenza di Genova viene prima di questa data è ok, dopo è evidentemente sbagliata. Anche se Accinelli è un famoso storico genovese, non è immune da errori. Volendolo mantenere si potrebbe specificare
  • "Erroneamente lo storico Accinelli indica lo stemma milanese come derivazione di quello genovese ("E mandati dalla Repubblica 500 balestrieri con la suddetta insegna in soccorso dei Milanesi nel 1247, espugnata col loro valore la città Vittoria nuovamente fabbricata da Federico II vicino a Parma, vollero i Milanesi per maggiore onore assumersi dello stendardo de' Genovesi l'insegna"), che invece risale al 1066[2], quando l'effige venne consegnata ufficialmente dal papa Alessandro II (il milanese Anselmo da Baggio) ad Erembaldo, capitano del popolo di Milano in rivolta contro l'Impero.
--Alesime 14:15, 7 gen 2007 (CET)

ok, si può mettere.--Nick1915 - all you want 14:20, 7 gen 2007 (CET)


fatto --Alesime 14:33, 7 gen 2007 (CET)

[modifica] Ordinamento paragrafi

Volevo avvisare che sto effettuando delle modifiche relative all'ordinamento dei paragrafi e la rinominazione di alcuni, seguendo lo schema proposto nel Progetto Comuni. --Dapa19 (Scrivi al Doge) 13:10, 8 gen 2007 (CET)

Ho nuovamente rivisto l'ordinamento dei paragrafi, seguendo ancora una volta lo schema proposto nel Progetto Comuni. Secondo il mio modesto pensiero bisognerebbe rivedere interamente la voce, ampliando ogni singolo paragrafo, con un discorso di presentazione e poi solo in seguito rimandare a vedi anche. Mi riferisco soprattutto alle chiese e ai palazzi. Inoltre penso si possa aggiungere qualche altro paragrafo relativo alla gastronomia (in modo di metterci info sulla cucina genovese come il pesto o la focaccia ad esempio) e uno riferito alle vie di comunicazione tipo come hanno fatto per la voce La_Spezia#Trasporti_e_vie_di_comunicazioni già in vetrina. Scusate la mia pignoleria però recentemente alcuni utenti hanno citato Genova come città sorda ai reclami o addirittura a se, anarchica per le troppe differenze (di stile, ovvio) tra le altre città italiane capoluogo. Spero di poter dare una mano... --Dapa19 (Scrivimi) 11:07, 16 feb 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu