Gente di Dublino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gente di Dublino | |
Titolo originale | Dubliners |
Autore: | James Joyce |
Anno (1a pubblicazione) : | 1914 |
Genere: | Narrativa |
Sottogenere: | Romanzo |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1991 |
Editore: | Arnoldo Mondadori |
Traduzione: | Attilio Brilli |
Collana: | Oscar Mondadori |
Pagine: | 208 |
ISBN | 8804315008 |
Progetto Letteratura |
Gente di Dublino (titolo originale: Dubliners) è un libro scritto da James Joyce e pubblicato nel 1914. È un libro che raccoglie 15 racconti pubblicati sul settimanale The Irish Homestead. Vengono pubblicati da Joyce con lo pseudonimo di Stephen Daedalus. La maggior parte dei racconti viene scritta da Joyce fra il 1904 e il 1905, nel 1906 vengono aggiunti I due galanti e Una piccola nube, mentre il racconto più famoso, I morti, è del 1907.
I protagonisti del libro sono persone di Dublino, e vengono narrate le loro storie di vita quotidiana. A dispetto della banalità del soggetto, il libro vuole focalizzare la propria attenzione su due aspetti, comuni a tutti i racconti: la paralisi e la fuga. La prima è principalmente una paralisi morale, causata dalla politica e dalla religione dell'epoca. La fuga è conseguenza della paralisi, nel momento in cui i protagonisti comprendono la propria condizione. La fuga, tuttavia, è destinata a fallire sempre.
[modifica] Racconti
- Le sorelle
- Un incontro
- Arabia
- Eveline
- Dopo la corsa
- I due galanti
- Pensione di famiglia
- Una piccola nube
- Rivalsa
- Polvere
- Un caso pietoso
- Il giorno dell'Edera
- Una madre
- La Grazia
- I morti
[modifica] Curiosità
- Il libro fu respinto da 22 case editrici prima di essere accettato dal primo editore Grant Richards.
- Dal racconto I morti è stato tratto un film, con la regia di John Huston e che annovera fra i protagonisti Anjelica Huston.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|