Geochelone carbonaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tartaruga a zampe rosse | ||||||||||||||||||||||
![]() Geochelone carbonaria |
||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||
Geochelone carbonaria Spix, 1824 |
||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||
jabuti |
La tartaruga a zampe rosse (Geochelone carbonaria Spix, 1824) è una grande testuggine sudamericana, diffusa sopratutto in Brasile.
Indice |
[modifica] Descrizione
La caratteristica distintiva di questa specie sono le scaglie rosse presenti sulle zampe, specialmente quelle anteriori.
I maschi,leggermente più grandi delle femmine, toccano i 35-40 cm di lunghezza.
[modifica] Abitudini
[modifica] Alimentazione
Sono onnivore: si nutrono prevalentemente di frutta matura che cade dagli alberi, ma anche di carcasse di animali morti, lumache, insetti.
[modifica] Riproduzione
[modifica] Diffusione
La specie è diffusa da Panama fino al nord dell’Argentina; il suo areale di massima diffusione è l'Amazzonia; è presente anche in alcune isole dei Caraibi.
[modifica] Conservazione
La specie è protetta dalla Convenzione di Washington (CITES -Appendice 2).
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Geochelone carbonaria
[modifica] Collegamenti esterni
- Geochelone carbonaria su http://www.tartaclubitalia.it/
- Galleria di immagini Associazione animali esotici