Gestione della configurazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Gestione delle configurazioni (o configuration management) è una attività del processo di sviluppo del software.
Indice |
[modifica] Scopo della gestione della configurazione
Il configuration management ha lo scopo di controllare e gestire le attività (sia documentali sia implementative) che portano alla produzione di software. Questa attività si appoggia sempre su un data base (base di dati) dove sono memorizzati gli oggetti sottoposti a controllo di configurazione (i configuration items). La gestione è di tipo formale, cioè nel processo vengono osservate delle procedure definite in precedenza, tramite opportuni moduli di gestione.
Nell'ambito del configuration management vengono gestiti gli input/output direttamente o indirettamente legati alla costruzione di un prodotto software. Si tratta quindi non solo di archiviare in modo controllato le varie versioni del codice sorgente sviluppato, ma anche le altre entità create nel corso delle diverse fasi dello sviluppo. Ogni elemento oggetto delle attività di gestione della configurazione viene normalmente chiamato configuration item.
Una delle funzioni svolte da un sistema di controllo della configurazione è quella di correlare tra loro i vari oggetti archiviati relativamente ad un prodotto software, mantenendo allo stesso tempo traccia delle varie versioni degli oggetti e della loro applicabilità (gestione della versione, a volte detta versioning).
Perché tutti i configuration items possano essere adeguatamente gestiti è necessario che siano definite le possibili tipologie e le operazioni che su di essi possono essere compiute, compresi i ruoli dei vari attori dello sviluppo del software. Tutto ciò viene tipicamente definito all'inizio del processo di sviluppo del software.
[modifica] I principali configuration item
La gestione della configurazione può essere applicata a qualunque categoria di documenti o di "artefatti" che svolga un ruolo nel processo software. Alcuni esempi di configuration item ("elementi di configurazione") sono:
- Specifiche dei requisiti
- Specifiche funzionali
- Project plan
- Quality plan
- Manuale utente
- Specifiche di progetto
- Codice sorgente
- Test Case
- Manuali di installazione e gestione del prodotto
- Programmi eseguibili
- Schemi dei database
- Documenti relativi alla manutenzione del prodotto
- Standard e procedure adottate
[modifica] Esempi di software per la gestione della configurazione
- SCCS
- Clear Case
- Harvest, [1]
- Concurrent Versions System (CVS)
- Merant Dimension
- Cfengine
- KONFIG CM, [2] Soluzione di configuration management per software, hardware, dati e item fisici.
- LCFG, UNIX configuration system
- ControlTier Open source configuration management e process automation tools.
- NetDirector Open source configuration management tool per applicazioni nel mondo Linux.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- CMBoK, Site per collaborazioni sul Configuration Management.
- CmWiki, Configuration Management Wiki - Una wiki web dedicata to Configuration Management
- CM Community, Unisce i professionisti del Configuration Management Professionals nel mondo.
![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progetto Informatica | Portale Informatica | BarCode | |||||
Categorie principali
|