Gran Premio del Belgio 1951
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spa-Francorchamps - 17 giugno 1951 - XIII Grote Prijs van Belgie 42 giri, per un totale di Km 508.320 km (36 giri x 14.120 Km)
Indice |
[modifica] Piloti e vetture partecipanti
No | Pilota | Vettura | Motore | Scuderia |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
Alfa Romeo 159B | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
4 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
6 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
8 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
10 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
12 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
14 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Rosier |
16 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Belga |
18 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Rosier |
20 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
22 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
24 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Belga |
26 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
[modifica] Griglia di partenza
Fila | Pos | Pilota | Tempo |
---|---|---|---|
I fila | 1° | ![]() |
4:25.000 (alla media di 191,819 Km/h) |
2° | ![]() |
4:28.000 | |
3° | ![]() |
4:29.000 | |
II fila | 4° | ![]() |
4:30.000 |
5° | ![]() |
4:32.000 | |
III fila | 6° | ![]() |
4:36.000 |
7° | ![]() |
4:45.000 | |
8° | ![]() |
4:52.000 | |
IV fila | 9° | ![]() |
5:01.000 |
10° | ![]() |
5:04.000 | |
V fila | 11° | ![]() |
5:09.000 |
12° | ![]() |
5:16.000 | |
13° | ![]() |
5:17.000 |
[modifica] Ordine d'arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Giri | Tempo/ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
Alfa Romeo | 36 | 2:45'66.2 | 2 | 8 |
2 | 8 | ![]() |
Ferrari | 36 | + 2:51.000 | 4 | 6 |
3 | 10 | ![]() |
Ferrari | 36 | + 4:21.900 | 3 | 4 |
4 | 14 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 34 | + 2 Giri | 7 | 3 |
5 | 22 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 34 | + 2 Giri | 8 | 2 |
6 | 24 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 33 | + 3 Giri | 12 | |
7 | 16 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 33 | + 3 Giri | 11 | |
8 | 26 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 32 | + 4 Giri | 13 | |
9 | 2 | ![]() |
Alfa Romeo | 32 | + 4 Giri | 1 | 1 |
Ret | 18 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 28 | Motore | 9 | |
Ret | 6 | ![]() |
Alfa Romeo | 11 | Radiatore | 6 | |
Ret | 12 | ![]() |
Ferrari | 8 | Trasmission | 5 | |
Ret | 20 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 0 | Trasmissione | 10 |
[modifica] Giro più veloce
Juan Manuel Fangio - 4:22.100 , alla media di Km/h 193,941
[modifica] Resoconto
Il terzo round del Mondiale 1951 vedeva un testa a testa tra Alfa Romeo e Ferrari che portano in pista 3 macchine. Le altre 7 vetture iscritte al Gran Premio erano delle Talbot, nettamente inferiori alle scuderie italiane. Juan Manuel Fangio e Giuseppe Farina condividevano la prima con Gigi Villoresi su Ferrari mentre la seconda fila è un affare che riguarda solo la Ferrari con Alberto Ascari e Piero Taruffi, mentre Consalvo Sanesi si piazza davanti a Louis Rosier, il più veloce delle Talbot-Lagos, a quasi 10 secondi dal 6° posto.
La gara vedeva un'eccitante battaglia tra le Alfa con Farina che passa in testa davanti al compagno di squadra Fangio. Durante il primo pit stop Fangio ha una ruota incastrata e lo costringe a perdere tantissimo tempo, lasciando Farina vincere con tre minuti sul secondo, nonostante sia andato due volte ai box. Ascari arrivò second con Villoresi terzo. Il trio finì la gara due giri davanti al quarto classificato Rosier.
Gara Precedente | Stagione | Gara Successiva |
---|---|---|
500 Miglia di Indianapolis | Formula 1 Anno 1951 | Gran Premio di Francia |