Gran Premio di Svizzera 1951
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bremgarten - 27 maggio 1951 - XI Großer Preis der Schweiz 42 giri, per un totale di Km
305.760 km (42 giri x 7.280 Km)
Indice |
[modifica] Piloti e vetture partecipanti
No | Pilota | Vettura | Motore | Scuderia |
---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Belga |
4 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
6 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
8 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Rosier |
10 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Rosier |
12 | ![]() |
HWM 51 | Alta | HWM Motors |
14 | ![]() |
HWM 51 | Alta | HWM Motors |
16 | ![]() |
Ferrari 125 | Ferrari 1.5 V12 | Scuderia Ferrari |
18 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
20 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
22 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
24 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
26 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
28 | ![]() |
Alfa Romeo 159A | Alfa Romeo 1.5 L8C | Alfa Romeo SpA |
30 | ![]() |
Maserati 4CLT-48 | Maserati 1.5 L4C | Scuderia Enrico Plate |
32 | ![]() |
Maserati 4CLT-48 | Maserati 1.5 L4C | Scuderia Enrico Plate |
38 | ![]() |
Ferrari 212 | Ferrari | Scuderia Espadon |
40 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-DA | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
42 | ![]() |
Talbot-Lago T26C-GS | Talbot 4.5 L6 | Scuderia Talbot |
44 | ![]() |
Ferrari 375 | Ferrari 4.5 V12 | Scuderia Ferrari |
52 | ![]() |
Veritas Meteor | Veritas 2.06 L6 | Veritas Meteor |
[modifica] Griglia di partenza
Fila | Pos | Pilota | Tempo |
---|---|---|---|
I fila | 1° | ![]() |
1:58.600 (alla media di 192,194 Km/h) |
2° | ![]() |
1:58.800 | |
3° | ![]() |
2:00.200 | |
II fila | 4° | ![]() |
2:00.400 |
5° | ![]() |
2:04.000 | |
III fila | 6° | ![]() |
2:05.200 |
7° | ![]() |
2:05.800 | |
8° | ![]() |
2:08.600 | |
IV fila | 9° | ![]() |
2:10.000 |
10° | ![]() |
2:12.400 | |
V fila | 11° | ![]() |
2:13.200 |
12° | ![]() |
2:13.400 | |
13° | ![]() |
2:13.400 | |
VI fila | 14° | ![]() |
2:13.800 |
15° | ![]() |
2:14.000 | |
VII fila | 16 | ![]() |
2:14.400 |
17° | ![]() |
2:14.400 | |
18° | ![]() |
2:16.200 | |
VIII fila | 19° | ![]() |
2:17.200 |
20° | ![]() |
2:17.200 | |
IX fila | 21° | ![]() |
2:18.400 |
[modifica] Ordine d'arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
Alfa Romeo | 42 | 2:07'53.64 | 1 | 9 |
2 | 44 | ![]() |
Ferrari | 42 | + 55.24 | 6 | 6 |
3 | 22 | ![]() |
Alfa Romeo | 42 | + 1'19.31 | 2 | 4 |
4 | 28 | ![]() |
Alfa Romeo | 41 | + 1 Giro | 4 | 3 |
5 | 26 | ![]() |
Alfa Romeo | 40 | + 2 Giri | 5 | 2 |
6 | 20 | ![]() |
Ferrari | 40 | + 2 Giri | 7 | |
7 | 30 | ![]() |
Maserati | 40 | + 2 Giri | 19 | |
8 | 14 | ![]() |
HWM-Alta | 40 | + 2 Giri | 14 | |
9 | 8 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 39 | + 3 Giri | 8 | |
10 | 4 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 39 | + 3 Giri | 12 | |
11 | 38 | ![]() |
Ferrari | 39 | + 3 Giri | 10 | |
12 | 32 | ![]() |
Maserati | 38 | + 4 Giri | 17 | |
13 | 2 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 35 | + 7 Giri | 18 | |
14 | 40 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 31 | + 11 Giri | 21 | |
Ret | 16 | ![]() |
Ferrari | 36 | Incidente | 9 | |
Ret | 10 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 30 | Incidente | 11 | |
Ret | 12 | ![]() |
HWM-Alta | 23 | Magneto | 20 | |
Ret | 6 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 14 | Iniezione | 15 | |
Ret | 18 | ![]() |
Ferrari | 12 | Incidente | 3 | |
Ret | 42 | ![]() |
Talbot-Lago-Talbot | 10 | Pompa dell'Olio | 13 | |
Ret | 52 | ![]() |
Veritas | 0 | Serbatoio | 16 |
[modifica] Giro più veloce
Juan Manuel Fangio in 2:51.100, alla media di Km/h 153,174
[modifica] Resoconto
Il secondo mondiale di Formula 1, prevede due gare in 3 giorni, la prima in Svizzera il 27 Maggio e la seconda ad Indianapolis, mercoledi 30 maggio.
Quest'anno c'è grande attesa per la sfida tutta italiana tra le Alfa Romeo e le Ferrari, pronte a darsi battaglia.
In qualifica non c'è storia: le Alfa a Bremgarten sono più veloci nonostante Villoresi qualifica la sua Ferrari in prima fila dietro a Fangio e Farina. Dietro di loro nella griglia 3-2-3 c'erano Sanesi e Emanuel de Graffenreid (entrambi su Alfa). Piove in gara e Fangio va in testa, seguito da Farina. Piero Taruffi, pilota della Ferrari, sorpassa alcuni avversari fino a giungere terzo e lottare per la testa. Fangio entra ai box ma Farina ha deciso di non fermarsi e continuare ma Fangio è più veloce, ritornando primo e vincendo con più di un minuto su Taruffi, che riuscì come l'argentino a superare Farina. Sanesi e de Graffenried finiscono quarto e quinto con Ascari, che era convalescente dalle ustioni subite in una gara di Formula 2 a Genova il weekend precedente, sesto. Il 7° posto doveva andare a Stirling Moss al volante della HWM di F2 ma finì la benzina all'ultimo giro facendosi sorpassare dal monegasco Louis Chiron su Maserati.
Gara Precedente | Stagione | Gara Successiva |
---|---|---|
Gran Premio d'Italia | Formula 1 Anno 1951 | 500 Miglia di Indianapolis |