Grande carestia irlandese (1845 - 1849)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie |
Voci principali |
|
![]() |
Categoria: Storia d'Irlanda |
![]() «Thousands are sailing
Across the western ocean, To a land of opportunity That some of them will never see, Fortune prevailing Across the western ocean Their bellies full Their spirits free They'll break the chains of poverty» |
![]() «Navigano a migliaia
Oltre l'Oceano occidentale Verso una terra di opportunità Che qualcuno di loro mai vedrà Con buona sorte Oltre l'Oceano occidentale Con la pancia piena E lo spirito libero Spezzeranno le catene della povertà » |
(The Pogues, Thousands are Sailing)
|
La Grande carestia irlandese, (in inglese: The Great Famine oppure The Great Hunger - in irlandese: An Gorta Mór) è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849.
Le cause scatenanti la carestia furono molteplici, in parte la politica economica britannica, le condizioni dell'agricoltura irlandese, il brusco incremento demografico avvenuto nei decenni precedenti la carestia, ma soprattutto la sfortunata apparizione di una patologia delle patate causata da un fungo, la peronospora, che raggiunse il paese nell'autunno del 1845 distruggendo un terzo circa del raccolto della stagione e l'intero raccolto del 1846. Una recrudescenza dell'infezione distrusse in seguito gran parte del raccolto del 1848. Il ripetersi di raccolti scarsi o addirittura nulli fece sì che la carestia durò più a lungo e con maggiore intensità delle precedenti. Il paese non era infatti nuovo a raccolti danneggiati da infestanti o da avverse condizioni climatiche; non vi erano però precedenti di simile portata.
Indice |
[modifica] Le premesse
[modifica] Quadro storico: L’Irlanda prima del 1800
La completa riconquista dell’Irlanda da parte della dinastia Tudor risale al 1603. Da allora vi fu un susseguirsi di tentativi di imporre leggi, lingua e religione protestante alla popolazione cattolica locale.
In epoca elisabettiana furono inviati in Irlanda, nelle province di Munster e Ulster e nelle contee di Laois e Offaly, coloni di religioni protestante provenienti dalla Scozia e dall’Inghilterra. A fronte di successive rivolte contro questa nuova classe dominante furono inasprite le leggi penali e il governo britannico procedette ad una serie di espropri di terreni che furono assegnati ad una minoranza protestante di coloni, spesso assenti dal paese perché coinvolti nella vita politica britannica. L’Act of Union del 1800 sancì la definitiva unione fra il Regno di Gran Bretagna e il regno d’Irlanda e costituì il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
[modifica] L'economia irlandese fra il XVIII e il XIX secolo
La Rivoluzione industriale, iniziata in Inghilterra alla fine del XVIII secolo, nonostante la vicinanza dei due paesi, non aveva coinvolto l’Irlanda ad eccezione dell’area nord-occidentale, dove venne industrializzata la produzione del lino. L’economia del resto del paese rimaneva legata alla produzione agricola, quasi interamente destinata all’esportazione. Grandi quantità di carne di suini, burro, carne salata e formaggi transitavano dal porto di Cork destinati alla Gran Bretagna.
Intorno al 1740, a fronte del costo molto competitivo della carne salata proveniente dall'area del Mar Baltico e dagli Stati Uniti, i proprietari terrieri decisero rapidamente di dedicarsi alla produzione di cereali dei quali vi era una forte domanda in Gran Bretagna. Le esportazioni aumentarono, sorsero mulini e il commercio ne trasse dei benefici che non toccarono però le fasce più povere della popolazione; queste furono anzi danneggiate per via dell'aumento del prezzo dei prodotti alimentari. Inoltre l'aumento delle esportazioni spinse a dedicare sempre maggiori terreni alla coltivazione di prodotti esportabili e a ridurre quelli destinati alla produzione per autoconsumo.
[modifica] L’agricoltura irlandese
Nel periodo precedente la grande carestia sul territorio irlandese non vi era omogeneità né in termini di coltura dominante né in termini di produttività agricola. Di fatto esistevano cinque regioni agricole, anche se i confini fra di esse non erano sempre netti.
L’area del lino. Nel XVIII e XIX secolo l’Irlanda divenne uno dei maggiori produttori mondiali di lino. L’area di coltivazione e della successiva tessitura del lino era limitata alle contee dell’Ulster, dove in breve tempo e in seguito al consistente aumento delle esportazioni la densità della popolazione agricola raggiunse valori fra i più elevati in Europa (nella contea di Armagh nel 1845 era pari a 190 ab/km²). L’economia dell’area era quindi dedicata all’esportazione del lino, mentre gli alimenti (patate e avena) venivano acquistati nelle provincie del Leinster e del Connacht.
L’area dei cereali. Nelle aree orientali del Leinster l’agricoltura era finalizzata alla vendita dei prodotti e non all'autoconsumo. La coltivazione principale era il grano che veniva esportato o venduto a Dublino, città in continua crescita. Ai lavoratori delle fattorie veniva assegnato un piccolo appezzamento di terreno nel quale potevano coltivare patate o cereali per il proprio consumo.
L’area dell'allevamento. Nell’area meridionale del paese, la zona intorno a Cork, l’attività agricola prevalente era l’allevamento di bovini finalizzato alla produzione di burro. I proprietari terrieri possedevano centinaia di capi che venivano affittati a contadini, ai quali venivano assegnati il diritto di tenere i vitelli, un alloggio e un piccolo appezzamento di terreno nel quale coltivare il necessario per la sopravvivenza. Il grosso dei terreni era utilizzato per ricavare foraggio. A fronte dell’incremento demografico molti contadini subaffittarono i loro terreni e la dimensione media delle fattorie diminuì progressivamente.
Le zone centrali. Anche nelle zone centrali del paese era praticato l’allevamento dei bovini e in misura minore degli ovini; il bestiame era poi venduto in parte in Irlanda e in parte esportato in Gran Bretagna e in USA. A causa delle ampie superfici di pascolo e dei pochi terreni coltivabili in quest'area del paese non vi fu particolare crescita di popolazione.
L’area occidentale. Tra il 1700 e il periodo della carestia in Irlanda vi fu un notevole incremento demografico che spinse parte della popolazione a trasferirsi a occidente alla ricerca di nuove aree coltivabili sulla costa atlantica. Migliaia di contadini si insediarono nelle contee occidentali, dove costituirono gruppi di fattorie con piccoli appezzamenti di terreno e si dedicarono ad una mera agricoltura di sussistenza, consistente nella coltivazione di avena e patate e nell'allevamento di pochi capi di bestiame destinati all'autoconsumo.
L'aumento della popolazione e la scarsità di terreno valido per la coltivazione portò alla scoperta e all'utilizzo di soluzioni quali la fertilizzazione del terreno con le alghe sospinte dal mare sulle spiagge. Venne inventata la tecnica colturale detta "lazy bed" che consisteva nel creare dei filari nei quali la patata era posta in cima ad una zolla e ricoperta poi con un'altra zolla. In breve nella parte occidentale del paese aumentò la densità delle fattorie di piccole dimensioni la cui sopravvivenza era legata alla coltivazione della patata. Fu in quest'area che l'effetto della carestia fu più devastante.
[modifica] La politica economica
Intorno al 1830 l'Inghilterra decise di affrontare il problema della povertà in Irlanda. Nel 1833 venne costituita una commissione (Whately Commission of Inquiry into Irish Poverty) presieduta dall'arcivescovo di Dublino Richard Whately con lo scopo di trovare delle soluzioni per la dilagante povertà nel paese. Le conclusioni, presentate nel 1836, e le proposte della commissione implicavano dei forti investimenti infrastrutturali per la costruzione di strade, alloggi, per l'istruzione della popolazione agricola e l'incentivazione di attività economiche fondate sulle risorse locali quali la pesca e le miniere.
Il governo britannico non tenne conto delle proposte della commissione e incaricò George Nicholls, uno dei membri della commissione che si occupava delle leggi sulla povertà (English Poor Law Commission) di recarsi in Irlanda e redigere un rapporto. Dopo una breve visita in Irlanda — in sei settimane viaggiò per gran parte del paese — Nicholls giunse alla conclusione che la soluzione da adottare era la medesima adottata in Inghilterra, cioè la costituzione delle "Workhouses", edifici destinati ad ospitare i poveri dando loro un lavoro, vitto e alloggio.
Le workhouses irlandesi inizialmente non erano eccessivamente affollate, raramente raggiungevano il 40% della capacità totale. Durante la carestia esse divennero però dei luoghi iperaffollati e infestati di malattie conseguenti alla denutrizione dei residenti.
[modifica] Aspetti demografici
Mentre nel secolo precedente l'incremento demografico era stato contenuto (si era passati dai 3 milioni di abitanti stimati nel 1700 ai 4 milioni stimati nella seconda metà del XVIII secolo), nei decenni precedenti la carestia la popolazione crebbe del 1,6% annuo arrivando a circa 8,2 milioni di abitanti nel 1841, anno di censimento[1]. Questo nonostante il forte flusso di emigrazione — l'emigrazione irlandese cominciò infatti ben prima della carestia: tra il 1815 e il 1845 lasciarono l'isola circa 1,5 milioni di persone dirette verso la Gran Bretagna (circa mezzo milione) e il Nord America.
La causa dell’incremento demografico fu che i matrimoni della popolazione rurale, la maggioranza quindi della popolazione, avevano luogo in giovane età. Un ampio numero di figli era considerato una sorta di assicurazione per il futuro. La conseguenza fu un'ulteriore frammentazione degli appezzamenti di terreno in quanto la consuetudine ereditaria prevedeva la ripartizione equa dei terreni fra i figli.
[modifica] La patata
La patata era giunta in Irlanda intorno al 1590. Nei successivi 80 anni la coltivazione era limitata ad alcune aree nel Munster, ma ben presto i contadini scoprirono che la coltivazione del quantitativo di patate necessarie per vivere richiedeva meno terreno rispetto ad altre colture e rendeva disponibili terreni per l'allevamento. Il surplus veniva venduto permettendo dei modesti guadagni. Nel 1750 la patata era ampiamente diffusa anche nelle altre province irlandesi.
Le patate però non erano conservabili per più di nove mesi, motivo per cui il mese di giugno cominciava il periodo dei cosiddetti Meal Months, i mesi di magra, ma più spesso di vera e propria fame, in attesa del raccolto di settembre.
Quando si diffusero colture più richieste e redditizie come il lino o i cereali (il cui prezzo aumentò di conseguenza), furono introdotti nuovi tipi di patate e in particolare il tipo detto "Lumper" ad elevata produttività. Per la popolazione più povera i cereali erano divenuti troppo cari e la patata divenne ben presto l'alimento principale per gran parte della popolazione. Nel 1700 almeno un pasto quotidiano dei contadini del Connacht consisteva di patate, mentre nel 1800 i pasti di patate erano due e nel 1840 erano diventati tre, per un consumo medio di circa 5/6 kg di patate al giorno.
Da un punto di vista nutrizionale la patata, spesso accompagnata dal latte, forniva sufficienti carboidrati, proteine e sali minerali per assicurare una dieta relativamente equilibrata.
Nei primi anni del XIX secolo un terzo della popolazione, concentrata nel Munster e nel Connacht, per sopravvivere contava sull'annuale raccolto di patate.
[modifica] La peronospora della patata
La patata Lumper, riprodotta di stagione in stagione riutilizzando parti delle patate stessa aveva già dato avvisaglie della propria vulnerabilità. L'inverno del 1816 era stato particolarmente aspro e il raccolto era andato distrutto, migliaia di contadini morirono in seguito alla denutrizione. La stessa cosa avvenne nel 1820 e si ripeté più volte nei decenni successivi.
Nel 1845 si diffuse all'improvviso un fungo dal nome Phytophthora infestans che, oltre a danneggiare le foglie delle patate, riduceva i tuberi in un ammasso marcescente immangiabile. Andò perduto fra il 33% e la metà del raccolto del 1845 e il prezzo delle patate raddoppiò nel corso dell'inverno. Una patologia simile si era avuta nel nord-America nella stagione precedente, si suppone che il fungo fosse arrivato via nave colpendo per prime le zone sud-occidentali del paese e poi si diffuse, portato dal vento nel resto del paese.
[modifica] La carestia
I primi danni ai raccolti di patate da parte di un infezione sconosciuta si ebbero nel 1844 sulla costa orientale degli Stati Uniti, nell'agosto del 1845 vi furono prime segnalazioni di danni al raccolto di patate sull'isola di Wight.
[modifica] 1845
I primi resoconti del settembre del 1845 trasmisero un cauto ottimismo sulla diffusione del misterioso infestante che colpiva le patate, le prime ad essere colpite furono le contee di Wexford e Waterford. Una settimana dopo i primi casi vi fu un'inchiesta governativa che affermò che, se anche in alcune aree il raccolto era andato perso, l'abbondanza di patate che si prospettava per quell'anno avrebbe sopperito alla perdita. Un mese dopo, al momento della raccolta, un'altra indagine governativa rivelò che le perdite erano ben più consistenti.
Sir Robert Peel, il primo ministro britannico (del partito conservatore) nominò una commissione guidata da due scienziati, John Lindley and Lyon Playfair per investigare il problema. I contadini avevano già accertato che la situazione peggiorava con l'aumentare dell'umidità, ma la commissione non fu in grado di spiegare le cause né di trovare un rimedio contro quello che solamente nel 1882 si scoprì essere un fungo.
Le possibili alternative erano quelle di fermare l'esportazione di grano dall'Irlanda, soluzione caldeggiata dalla popolazione locale ma malvista dai proprietari terrieri, quasi tutti britannici. L'altra era quella di far affluire del cibo verso l'isola, soluzione resa difficoltosa dalla politica protezionista riassunta nelle cosiddette “Corn Laws”, uno dei capisaldi della politica economica Tory. Peel scelse la seconda via e nel novembre del 1845 furono acquistati dagli Stati Uniti cereali per l'equivalente di oltre 100.000 sterline allo scopo di calmierare i prezzi in Irlanda. Furono istituite commissioni locali destinate alla distribuzione di cibo resa difficoltosa dalla struttura geografica del paese, dalla dispersione della popolazione, dalla mancanza di infrastrutture e, non ultimo, dalla disorganizzazione nella gestione dei cosiddetti relief commitees. La mancanza di assistenza provocò sporadici tumulti e sommosse fra la popolazione che vennero affrontati con la promulgazione dell'ennesimo Coercion Act, in pratica l'instaurazione della legge marziale.
[modifica] 1846
Nella primavera del 1846 fra la popolazione più colpita dalla penuria di cibo si ebbero i primi casi di "febbri", le cosiddette fevers temutissime dalla popolazione e che negli anni successivi divennero la principale causa di mortalità. Il termine febbri era usato per definire due diverse patologie, il tifo e la febbre ricorrente.
Nel giugno del 1846 Peel abolì, solo in parte per ciò che stava avvenendo in Irlanda, le Corn Laws al fine di facilitare le importazioni dagli Stati Uniti.
[modifica] Le conseguenze
[modifica] L'emigrazione
L'emigrazione dall'Irlanda, fin dall'inizio del XIX secolo, rappresentò un flusso continuo anche se non numerosissimo, nel 1845, a fronte del primo calo di produzione della patata vi fu un brusco aumento dell'emigrazione, in parte erano gli atessi proprietari terrieri ad incoraggiare i loro contadini a lasciare il paese pagando loro la traversata. La prima ondata migratoria era quindi composta da persone in discrete condizioni fisiche e di salute. A partire dal 1846 vi fu un esodo senza precedenti, masse enormi di persone allo stremo delle forze si riversarono in ogni possibile imbarcazione diretta principalmente verso le colonie del Canada, in ogni porto dell'est degli Stati Uniti e in Gran Bretagna e Galles portando con sè le malattie derivanti dalla denutrizione e scatenando epidemie nei luoghi di destinazione. L'enorme afflusso di persone sbaragliò qualunque tentativo di istituire delle località di quarantena, in Canada l'isola di Grosse Isle attrezzata con un ospedale per 200 persone fu letteralmente invasa, la prima nave giunta il 17 maggio del 1846 ospitava ben 430 casi di cosiddetta febbre (tifo), a fine maggio la fila di navi in attesa di sbarcare il loro triste carico era lunga due miglia. Sull'isola sono sepolte circa 6000 persone.
[modifica] La Great Famine oggi
La Grande Carestia è stato uno degli eventi storici che più hanno colpito il popolo irlandese e più traumatizzato la società dell'isola. Specialmente in contrasto con i tempi recenti, figli della Celtic Tiger che ha portato un benessere diffuso alla popolazione e un miglioramento evidente della vita, la Carestia viene ricordato come un momento da ricordare e commemorare, oltre che per aiutare a riflettere.
Molti sono gli artisti che hanno parlato, cantato e suonato riguardo quel periodo, così come tanti lo hanno scolpito. Specialmente nelle sculture emerge lo sconforto della carestia, dato che varie sono le opere sparse per tutto il territorio irlandese: dal parco di St Stephens Green al nuovo Financial Center di Dublino, fino al remoto villaggio di Murrisk, nel Mayo, dove è stato eretto un monumento nazionale.
Il National Famine Memorial a Murrisk |
[modifica] Note
- ↑ Il censimento del 1841 accertò una popolazione di 8.175.124 persone residenti in Irlanda. Questa cifra però non comprendeva i senzatetto e tutti coloro che all’epoca vivevano in strutture precarie come la popolazione residente nei cosiddetti scalps, dei buchi scavati in terra e ricoperti da rami e torba. Si stima che circa un milione di persone non furono conteggiate dal censimento e quindi la popolazione era probabilmente vicina ai nove milioni di abitanti. Il censimento 1851 contò 6.522.285 persone con un calo pari al 20%. Siccome le fasce di popolazione non conteggiate in precedenza erano anche le più vulnerabili, studi recenti suppongono che in realtà il calo di popolazione fu pari ad una percentuale compresa fra il 25% e il 30%.
[modifica] Bibliografia
[modifica] In lingua inglese
- Cormac O'Grada, An Economic History of Ireland
- Robert Kee, Ireland: A History, ISBN 0349106789
- Cecil Woodham-Smith, The Great Hunger, 1845-49 (Penguin, edizione del 1991)
[modifica] In italiano
- Carlo Cattaneo, "De l'agriculture, ec. Dell'agricultura e della condizione degli agricultori in Irlanda, estratti dalle inchieste parlamentari, instituite dall'anno 1833 in poi. Vienna, Gerold, 1840", Il Politecnico fasc. 37 (vol. 7, 1844, pp. 83-112)
- Carlo Cattaneo, "Sui disastri dell'Irlanda negli anni 1846 e 1847", Il Politecnico fasc. 43 (vol. 8, 1860, pp. 21-34)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) La trascrizione di un discorso di Daniel O'Connell che offre un valido quadro della situazione irlandese dell'epoca
![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
||
Argomenti: Storia | Geografia | Province | Contee | Città | Cultura | Irlandesi | ||
Visita l'Irish Pub per collaborare sulle voci relative all'Irlanda |