Grandes Jorasses
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grandes Jorasses | |
---|---|
![]() Parete Nord dei Grandes Jorasses |
|
Località: | ![]() ![]() |
Altezza: | 4.208 m s.l.m. |
Catena: | Massiccio del Monte Bianco |
Data prima ascensione: | 24 giugno 1865 |
Autore prima ascensione: | Horace Walker, Melchior Andereggg, Johann Jaun and Julien Grange, giugno 30 1868 - Parete Sud: |
|
I Grandes Jorasses : gruppo di cime granitiche che sovrastano Courmayeur in Valle d'Aosta. Si trovano nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, sulla linea di frontiera tra l' Italia e la Francia.
Sulla cresta, per la lunghezza di un 1 Km, si susseguono 6 incredibili cime:
- "Punta Young", (3.996 m)
- "Punta Margherita", (4.066 m)
- "Punta Elena", (4.045 m)
- "Punta Croz", (4.110 m)
- "Punta Whymper", (4.184 m)
- "Punta Walker", (4.208 m)
Le sei punte sono delimitate a Nord-Ovest dal Colle delle Hirondelles (3.480 m), e a Est dal Colle dei Grandes Jorasses (3.825 m). La parete Nord è una immensa parete granitica, una delle più grandi delle Alpi : 1.200 m di altezza per quasi 1 km di lunghezza.
Indice |
[modifica] Ascensione
- 1865 - Prima ascensione della punta Whymper il 24 giugno fatta da Edward Whymper, Michel Croz, Christian Almer e Franz Biner.
- 1868 - Prima ascensione della punta Walker il 30 giugno fatta da Horace Walker con Melchior Anderegg, Johann Jaun e Julien Grange.
[modifica] La parete Nord
L'ascensione della parete Nord fu considerato uno dei "grandi problemi delle Alpi" fino al 1935.
[modifica] Conquista
Dopo una rude competizione tra alpinisti di diversi paesi, la parete Nord fu conquistata la prima volta, passando per lo sperone Croz, da Martin Meier e Rudolf Peters, il 28 e il 29 giugno1935. La punta più alta, la Punta Walker, fu raggiunta tre anni più tardi, passando da Nord, dal 4 al 6 agosto 1938, da tre alpinisti italiani: Riccardo Cassin, Luigi Esposito e Ugo Tizzoni. Questo itinerario resta il più celebre ed anche quello preferito dagli alpinisti. La fama della parete Nord attira ancora oggi tanti rocciatori e alpinisti, conta numerose vie di ascensione, sia su roccia, sia su ghiaccio sia mista, in tutte le stagioni e talvolta anche in solitario.
Dopo l'ascensione delle punte Walker e Croz dalla parte Nord, gli alpinisti si interessarono alla conquista della parete Nord delle altre punte:
- La punta Margherita fu raggiunta nel 1958 da René Desmaison e Jean Couzy;
- la punta Young lo stesso anno da (Cavalieri e Mellano);
- la punta Whymper nel 1964 da Walter Bonatti e Michel Vaucher;
- la punta Elena: nel 1970 da una cordata polacca.
[modifica] Vie dirette e direttissime
[modifica] Rifugi
- Rifugio "Boccalatte-Piolti", (2803m.)
- Bivacco "Ettore Canzio", (3825m.)
- Bivacco "Giusto Gervasutti", (2833 m.)
- Bivacco "Mario Jachia bivouac", (3250m.)
- Rifugio "Leschaux", (2450m.)