Graziella Mascia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Graziella Mascia (Magenta, 3 settembre 1953) è una politica italianadi Rifondazione Comunista.
Parlamento Italiano Camera dei deputati |
|
On. Graziella Mascia | |
Luogo di nascita | Magenta |
Data di nascita | 3 settembre 1953 |
Titolo di studio | Licenza Media Superiore |
Professione | Impiegata |
Partito | PRC |
Legislatura | XIV Legislatura; XV Legislatura |
Gruppo | Rifondazione Comunista - Sinistra Europea |
Coalizione | L'Unione |
Circoscrizione | Lombardia 1 |
Incarichi parlamentari | |
Vicecapogruppo; |
Si è iscritta al Partito Comunista Italiano nel 1972, dal 1979 al 1983 ha anche fatto parte del Comitato Centrale. In seguito allo scioglimento del Partito, ha aderito a Rifondazione Comunista, ricoprendo per cinque anni la carica di segretaria della Federazione di Milano, per poi passare al coordinamento della Segreteria nazionale. È stata anche consigliere comunale di Milano e consigliere regionale della Lombardia.
Alle elezioni politiche del 2001 è stata eletta alla Camera dei deputati nella circoscrizione X (Liguria).
A partire dal giugno del 2001, ha fatto parte della Commissione speciale per l'esame di disegni di legge di conversione e di decreti-legge e della I Commissione permanente Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni. È stata vicepresidente del gruppo parlamentare di Rifondazione Comunista insieme a Giovanni Russo Spena. In seguito ai fatti del G8 di Genova del luglio 2001, è stata membro del Comitato parlamentare d'indagine sul G8, presieduto da Donato Bruno.
Nella tornata elettorale del 2006 è stata rieletta al Parlamento italiano come deputata nella circoscrizione di Lombardia 1, e poco dopo viene nominato vicepresidente del gruppo del PRC alla Camera.
Il suo impegno politico si manifesta nell'attenzione verso i temi della giustizia, della legalità, del lavoro e dei diritti sindacali.