Green River
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Green River | ||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti | |
Genere | Punk, Grunge | |
Periodo attività | 1983 - 1988 | |
Album pubblicati | 3 | |
Studio | 2 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Green River sono stati un gruppo punk dell'area di Seattle. Sono famosi per gli artisti che in questa band hanno militato e che hanno anche fatto parte di alcuni dei più grandi gruppi grunge, tra cui Pearl Jam, Mother Love Bone, Temple of the Dog e Mudhoney.
Indice |
[modifica] Biografia
Il gruppo deve il suo nome al caso dell'assassino di Green River, che, nel periodo della formazione della band, imperversava. Il gruppo è nato da un'idea di Mark Arm, futura voce del gruppo, che nel 1983, attraverso Alex Vincent batterista), incontra il chitarrista Steve Turner e forma la band. Il primo ad aggungersi è il bassista Jeff Ament, seguito dal già citato Alex Vincent. Alla fine dell'anno, entra nel gruppo l'ultimo elemento, Stone Gossard, seconda chitarra.
La prima registrazione del gruppo fu per una compilation, intitolata Deep Six, che li affiancava a delle vere e proprie leggende della scena di Seattle: Soundgarden, Melvins, Malfunkshun, U-Men e Skin Yard (questi ultimi famosi anche per la presenza alla chitarra del produttore Jack Endino).
Il loro primo EP fu Come on Down per la Homestead, pubblicato agli inizi del 1985; poco dopo la sua pubblicazione, Steve Turner lascia la band (per l'avvicinamento di quest'ultima al metal) e viene sostituito da Bruce Fairweather.
Il secondo lavoro della band fu registrato nell'estate 1986 che venne pubblicato solo nel 1987 dalla Sub Pop con il titolo di Dry as a bone. Subito dopo l'uscita di questo album ne viene registrato un altro, intitolato Rehab Doll. Questo lavoro uscirà solo l'anno dopo ancora per la Sub Pop nel 1988, dopo che il 31 ottobre 1987, la band si era sciolta.
I motivi dello scioglimento stavano nelle differenti intenzioni all'interno del gruppo riguardo alla loro produzione: Jeff e Stone volevano affidarsi alle major mentre Mark e Alex volevano restare in piccole label.
Dalle ceneri di questo gruppo ne nacquero due di fondamentale importanza per la storia del grunge: i Mudhoney (aventi al loro interno Mark Arm e Steve Turner) e i Mother Love Bone (con Jeff Ament e Stone Gossard).
Nel 1993, durante il tour dei Pearl Jam, si riformarono sul palco i Green River con Ament, Gossard, Turner e Arm per una esibizione unica.
[modifica] Formazione
- Mark Arm - voce
- Steve Turner - chitarra (1983-1985)
- Stone Gossard - chitarra
- Jeff Ament - basso
- Alex Vincent - batteria
- Bruce Fairweather - chitarra (1985-1988)
[modifica] Discografia
- 1985 - Deep Six compilation (C/Z Records) CZ001
- 1986 - Come on Down (Sub Pop) (EP)
- 1987 - Dry As a Bone (Sub Pop)
- 1987 - Rehab Doll (Sub Pop)
- 1988 - Rehab Doll/Dry As a Bone (Sub Pop)
- 1988 - Sub Pop 200 compilation (Sub Pop)
[modifica] Voci correlate
Eddie Vedder | Stone Gossard | Mike McCready | Jeff Ament | Matt Cameron | Kenneth Gaspar Dave Krusen | Matt Chamberlain | Dave Abbruzzese | Jack Irons |
||
Album | ||
Ten | Vs. | Vitalogy | No Code | Yield | Live on Two Legs | Binaural | Bootleg ufficiali | Riot Act | Lost Dogs | Live at Benaroya Hall | Rearviewmirror: Greatest Hits 1991-2003 | Pearl Jam | Live at Easy Street | ||
Gruppi e artisti collegati | ||
Brad | Green River | Mad Season | Mother Love Bone | Nirvana | Soundgarden | Temple of the Dog | Three Fish | Wellwater Conspiracy | Neil Young | ||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
---|