Guanosintrifosfato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppo fosfato.
In biochimica il GTP è chiamato anche 9-β-D-ribofuranosilguanina-5'-trifosfato o, in maniera equivalente, 9-β-D-ribofuranosil-2-amino-6-oxo-purina-5'-trifosfato.
Il GTP è un nucleotide incorporato nella catena di RNA durante la sua sintesi, ed utilizzato come fonte di energia per la sintesi proteica. È coinvolto anche nella formazione dei cappucci dell'mRNA, nella formazione dei microtubuli e nel meccanismo di transduzione del segnale, dove viene convertito in GDP attraverso l'azione delle GTPasi.
[modifica] Trasferimento di energia
Il guanosintrifosfato è coinvolto nel trasferimento di energia entro la cellula: per ogni ripetizione del ciclo di Krebs, infatti, viene generata una molecola di GTP, equivalente alla formazione di una molecola di ATP, poiché il GTP viene subito convertito in ATP.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Acidi nucleici e Oligonucleotidi | ||
---|---|---|---|
Basi azotate: Adenina• Timina• Uracile• Guanina• Citosina• Purina• Pirimidina Nucleosidi: Adenosina• Uridina• Guanosina• Citidina• Deossiadenosina• Timidina• Deossiguanosina• Deossicitidina Nucleotidi: AMP• UMP• GMP• CMP• ADP• UDP• GDP• CDP• ATP• UTP • GTP• CTP • cAMP• cADPR • cGMP Acidi ribonucleici: RNA• mRNA• tRNA• rRNA• hnRNA• ncRNA • sgRNA • shRNA• siRNA• snRNA• miRNA• snoRNA• LNA Acidi nucleici: DNA• mtDNA• cDNA• plasmide• cosmide • BAC • YAC • HAC Analoghi degli acidi nucleici: GNA • PNA• TNA• Morfolino |
|||
Vai al Progetto Bio! • Discuti alla Doppia Elica |