Hidetoshi Nakata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hidetoshi Nakata | |
Soprannomi | Hide | |
Nato | 22 gennaio 1977 Prefettura di Yamanashi |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 177 cm | |
Peso | 72 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986-1989 1989-1992 1992-1995 |
Hokushin Boys Soccer Club Kofu Kita Jr. H.S Nirasaki H.S. |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1995-1998 | ![]() |
85 (16) |
1998-2000 | ![]() |
48 (12) |
2000-2001 | ![]() |
30 (5) |
2001-2004 | ![]() |
67 (5) |
2004 | ![]() |
17 (2) |
2004-2005 | ![]() |
26 (0) |
2005-2006 | ![]() |
16 (1) |
Nazionale ![]() |
||
1997-2006 | ![]() |
77 (11) |
Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2007 |
Hidetoshi Nakata (中田 英寿 Nakata Hidetoshi?) (Yamanashi, 22 gennaio 1977) è un ex calciatore giapponese. Alto 177 cm e con il peso forma di 72 kg ha giocato nel ruolo di centrocampista centrale con propensione offensiva.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Dal Giappone all'Italia
Dal 1994 fino al settembre del 1998 disputò la massima serie del campionato di calcio giapponese con il Bellmare Hiratsuka, scendendo in campo complessivamente 88 volte e segnando 16 reti. Grazie alle buone prestazioni venne convocato in nazionale, e con la rappresentativa del Giappone disputò le olimpiadi estive del 1996.
A portarlo in Italia fu il Perugia, in cui giocò alla sua prima stagione 32 partite (con 10 centri), esordendo con una doppietta contro la Juventus nella partita persa dagli umbri per 3-4.
[modifica] Lo scudetto con la Roma
L'anno successivo divise la stagione tra Perugia e Roma: con gli umbri giocò 15 partite segnando 2 gol, con i capitolini altre 15 presenze condite da 3 reti. Il suo gioco veloce ed offensivo gli permise di essere ancora convocato in Nazionale in vista delle Olimpiadi del 2000. Nonostante la presenza nel suo ruolo di Francesco Totti, Nakata rimase alla Roma anche durante la stagione 2000-2001, che però fu negativa per lui, se si eccettua un'unica partita: Juventus-Roma 2-2. In quell'incontro, infatti, la Roma era sotto di due reti quando Nakata entrò in sostituzione proprio di un poco ispirato Totti; qualche minuto dopo, il giapponese fece partire un missile da fuori area che si depositò in rete, per poi ripetersi poco più tardi con un altro tiro, smanacciato da Van der Sar e ribadito in rete da Montella. Quel pareggio, raggiunto dalla Roma solo grazie all'aiuto del campione asiatico, fu per i giallorossi una partita fondamentale per la vittoria dello scudetto del 2001. Grazie a quella partita Nakata si è guadagnato un posto indelebile nei ricordi dei tifosi romanisti.
[modifica] Le altre squadre italiane
Dall'estate del 2001 fino al gennaio del 2004 Nakata militò nel Parma, con il quale vinse una Coppa Italia e con cui disputò ottimamente le prime due annate, mentre la terza fu interrotta dal trasferimento al Bologna durante il mercato di gennaio. L'allenatore dei rossoblu Carlo Mazzone gli diede la possibilità di scendere in campo 17 volte, con Nakata capace di segnare 2 volte. La stagione 2004-2005 è stata opaca per il campione nipponico, che con i colori viola della Fiorentina non ha brillato nè segnato, dovendosi spesso accomodare in panchina.
[modifica] La fine della carriera
Nell'estate del 2005 è stato girato al Bolton Wanderers, squadra di Premier League. Al termine dei Mondiali di Germania 2006 ha annunciato la fine dell'attività agonistica, dopo aver partecipato al terzo mondiale (questa volta con la fascia da capitano).
Nominato due volte (1997 e 1998) miglior calciatore asiatico, Nakata è stato inserito da Pelé all'interno del FIFA 100, la speciale classifica che include i più grandi calciatori della storia.
Si è ritirato nel 2006 a soli 29 anni. Ha recentemente dichiarato di voler proseguire gli studi di giurisprudenza.
Predecessore: | Calciatore asiatico dell'anno | Successore: |
---|---|---|
Khodadad Azizi | 1997, 1998 | Ali Daei |
1 Narazaki · 2 Moniwa · 3 Komano · 4 Endo · 5 Miyamoto · 6 K. Nakata · 7 H. Nakata · 8 Ogasawara · 9 Takahara · 10 Nakamura · 11 Maki · 12 Doi · 13 Yanagisawa · 14 Santos · 15 Fukunishi · 16 Oguro · 17 Inamoto · 18 Ono · 19 Tsuboi · 20 Tamada · 21 Kaji · 22 Nakazawa · 23 Kawaguchi · Commissario Tecnico: Zico