Hollywood Ending
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Hollywood Ending |
Paese: | USA |
Anno: | 2002 |
Durata: | 112' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Woody Allen |
Soggetto: | Woody Allen |
Sceneggiatura: | Woody Allen |
|
|
Fotografia: | Wedigo von Schultzendorff |
Montaggio: | Alisa Lepselter |
Scenografia: | Santo Loquasto |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Hollywood Ending è un film di Woody Allen del 2002.
Il titolo è traducibile come finale hollywoodiano, o finale alla Hollywood; malgrado all'apparenza possa sembrare una commedia leggera, questo film si riallaccia alle tematiche care a Woody Allen, un regista statunitense che non ha mai condiviso le mode del suo paese né il suo gusto.
Allen mette sullo schermo quelle critiche che vengono dirette a lui stesso, critiche sul fatto di girare film non commerciali come per snobbare il pubblico. Nel film, durante una festa, viene sottolineato come Alfred Hitchcock dirigesse film al tempo stesso d'autore e di successo commerciale, e come questa sia la condizione perfetta per un regista di talento. Allen non è d'accordo, in quanto non ha mai considerato il successo commerciale come indicativo della riuscita di un film.
Allen è sempre stato un outsider di Hollywood, un estraneo in casa, un regista libero costretto a confrontarsi però con logiche di mercato che libere non sono. La costante preoccupazione di dover soddisfare un pubblico distratto da un lato e potersi esprimere liberamente dall'altro, provoca una frustrazione che il regista ha voluto fissare su pellicola con opere come Hollywood Ending.
Una curiosità. All'inizio del film, il personaggio di Waxman chiede di poter girare tutto il film in bianco e nero, in quanto questo è il colore naturale di una città come New York. Malgrado gli rispondano subito negativamente, Allen ha fatto successo proprio con questo sistema, girando in bianco e nero un film di culto come Manhattan, o film meno famosi come Stardust Memories e Ombre e nebbia.
Il film esce nelle sale statunitensi il 3 maggio 2002. In Italia arriva il 31 ottobre dello stesso anno.
[modifica] La trama
Val Waxman è un regista sull'orlo del fallimento: malgrado abbia vinto due premi Oscar non riesce a trovare altro ingaggio se non quello pubblicitario.
Ma Ellie, la sua ex moglie, lo propone come regista di una grande produzione che il suo attuale fidanzato sta organizzando. Anche se all'inizio Waxman è ritroso a lavorare per l'uomo che gli ha portato via la moglie, alla fine accetta.
Le riprese iniziano, ma sotto il peggiore degli auspici. Infatti Waxman subisce un blocco psicologico e diventa vittima di cecità psicosomatica: come si può dirigere un film senza vedere?
Fra imbrogli e sotterfugi, la vicenda avrà un esito insperato.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Hollywood Ending
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Hollywood Ending dell'Internet Movie Database