Zelig (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Zelig |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1983 |
Durata: | 79' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Woody Allen |
Soggetto: | Woody Allen |
Sceneggiatura: | Woody Allen |
Produzione: | Charles H. Joffe, Jack Rollins |
|
|
Fotografia: | Gordon Willis |
Montaggio: | Susan E. Morse |
Musiche: | Dick Hyman |
Scenografia: | Mel Bourne |
Costumi: | Santo Loquasto |
Trucco: | John Caglione |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Ho 12 anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita. Ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l'ebraico. Lui chiede 600 dollari per darmi lezioni di ebraico.»
|
(Leonard Zelig/Woody Allen)
|
Zelig è un film di Woody Allen,
La pellicola è una tragi-comica parodia idiosincratica di un documentario degli anni venti-trenta.
[modifica] Trama
Siamo nel 1928. L'uomo del momento è Leonard Zelig, vittima di una ignota malattia che si manifesta nella trasformazione psicosomatica dei tratti in conseguenza del contesto in cui l'individuo si trova. Ricoverato in ospedale, Zelig viene seguito da Eudora Fletcher, una psichiatra che cerca di scoprire le radici dello strano fenomeno nell'inconscio del paziente. Il "camaleontismo" di Zelig si trasforma in una moda. Leonard viene affidato alla sorellastra che cerca di trasformarlo in un fenomeno da baraccone. La dottoressa Fletcher tenta di proteggere Leonard e se ne innamora. I due decidono di sposarsi, ma Zelig, turbato dagli scandali montati dalla stampa, fugge in Europa. Eudora lo ritrova a Berlino: Leonard è alle spalle di Hitler durante un'adunata nazista. Fuggiti dalla Germania, Leonard e Eudora vengono accolti trionfalmente in patria.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Zelig dell'Internet Movie Database