Homo Noeticus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Homo Noeticus è un concetto che sintetizza una profezia antropologica alquanto solida in termini di argomentazioni che ha nel religioso gesuita e scienziato evoluzionista Pierre Teilhard de Chardin se non l'unico certamente uno dei suoi teorici e sostenitori prima ancora che questa visione del futuro umano e della Terra acquisisse nuovi proseliti in nuovi ambiti come nella New Age e adesso anche tra i teorici di internet.
L'homo noeticus sarebbe in questa prospettiva l'uomo nuovo ancora più evoluto che seguirebbe all'ormai datato e superato homo sapiens sapiens che è l'uomo attuale.
[modifica] La concezione dell'Homo Noeticus in Teilhard de Chardin
In Teilhard de Chardin tale profezia è venuta a sbocciare dal suo impegno nel coniugare la prospettiva cristiana che lo animava con l'altrettanto suo impegno di scienziato e di ricercatore nel campo della paleontologia. Nella sua visione del futuro dell'umanità l'homo noeticus, risultante dall'ulteriore evoluzione della coscienza umana, preluderebbe alla convergenza dell'intera umanità nel punto omega finale caratterizzato da una forte attrazione gravitazionale verticale rappresentato dal Cristo evolutore come lui lo definisce.
[modifica] Altre e nuove concezioni dell'Homo Noeticus
Attualmente molti filoni di pensiero si rifanno al concetto di Homo Noeticus talune allontanandosi radicalmente dalla prospettiva Teilhardiana si che oggi che il termine sta diventando sempre più di moda anche con l'avvento del cyberspazio che in qualche modo sembrerebbe dover favorire la comunicazione e quindi il pensiero, si intecciano invece con questo concetto altre prospettive meno teologiche e forse anche meno radicali ma semplicemente più ecologiste, salutiste, igieniste o genericamente spirituali.