Noosfera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di filosofia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
La noosfera può essere vista come la "sfera del pensiero umano" derivata dal greco νους ("nous") nello stile di "atmosfera" and "biosfera".
Indice |
[modifica] Il concetto di Noosfera in Teilhard de Chardin
Il concetto di Noosfera in Teilhard de Chardin è stato utilizzato, basandosi sull'idea di Vladimir Vernadsky, per designare, all'interno della sua particolare visione evoluzionistica assolutamente non materialistica, il nuovo regno che segue ai regni vegetali e animali.
Con tale concetto lo scienziato e teologo evoluzionista intende indicare uno strato riflessivo e umano in via di una ulteriore umanizzazione o meglio super-umanizzazione che tende verso un punto di consistenza e quindi verso il punto omega rappresentato dal nuovo volto di Dio: il Dio dell'evoluzione che non si pone in contrapposizione al volto antico e tradizionale di Dio, il Dio dei cieli.
Questo strato umano e riflessivo che circonda il pianeta Terra a sua volta emerge e si alimenta da uno strato irriflessivo e non-umano che è lo strato della biosfera che circonda la Terra.
Questo concetto di noosfera è legato all'idea di una formazione cerebrale planetaria data dall'interazione degli individui, come se fossero cellule loro stessi.
Per far un esempio più agevolmente comprensibile, Internet è la sua realizzazione dal punto di vista tecnologico.
In Teilhard questa nuova sfera non significa un appiattimento o un ammasso di informazioni relative, ma un ripiegamento del pensiero stesso, globale, per la nascita dello spirito della Terra risultante dalla co-riflessione.
[modifica] Note
[modifica] Fonti e bibliografia
- Paul R. Samson and David Pitt (eds.)(1999), The Biosphere and Noosphere Reader: Global Environment, Society and Change. ISBN 0-415-16644-6
- "The Quest for a Unified Theory of Information", World Futures, Volumes 49 (3-4) & 50 (1-4) 1997, Special Issue
- Raymond, Eric (2000), "Homesteading the Noosphere", available online.
- Norgaard, R. B. (1994). Development betrayed: the end of progress and a coevolutionary revisioning of the future. London; New York, Routledge. ISBN 0-415-06862-2
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- http://noosphere.cc/
- http://lawoftime.org/research/engineering.html Noosphere II: Planetary Engineering Project
- http://noosphere.princeton.edu/ Global Consciousness project at Princeton
- http://transhumanism.org/index.php/WTA/declaration/
- http://www.odeo.com/channel/105280 "Just Say Yes to the Noosphere", a Podcast from Stanford Law School
- Omega Point Institute Noosphere, Global Thought, Future Studies
- Noosphere and Homo Noeticus
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche