Hyderabad
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hyderabad | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Stato federale: | Andhra Pradesh |
Distretto: | Distretto di Hyderabad |
Sindaco: | Theegala Krishna Reddy |
Coordinate: | Latitudine: 17° 36′ N Longitudine: 78° 47′ E |
Superficie: | 260 km² |
Altitudine: | 536 m s.l.m. |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 3.632.094 ab. 14.192 ab./km² |
Fuso orario: | IST (UTC +5h30m) |
Targa: | AP9, AP10, AP11, AP12, AP13, AP28, AP29 |
Pref. tel: | +91 |
Hyderabad (telugu: హైదరాబాదు, urdu: حیدر آباد ) è una città dell'India meridionale capitale dello stato di Andhra Pradesh.
Con una popolazione di circa 3.5 milioni è la settima metropoli indiana in ordine di grandezza. La città è cinta da mura e ha un ricco patrimonio storico, artistico e culturale.
Hyderabad e la vicina Secunderabad sono separate dall' Hussain Sagar (conosciuto anche come Tank Bund), un lago artificiale costruito nel 1562 al tempo di Ibrahim Qutb Shah. Le due città sono collegate da un argine lungo 1.6 km.
Indice |
[modifica] Storia
Hyderabad fu fondata sulla riva del fiume Musi dal sultano Muhammad Quli Qutb Shah nel 1589. Ben presto si sviluppò attorno al Charminar un edificio rettangolare sormontato da quattro minareti. Nel 1687 cadde sotto il dominio del Gran Mogol e da quel momento in poi fu amministrata da viceré dell'amministrazione moghul.
Nel 1724 il viceré Asaf Jah, approfittando della decadenza del potere del moghul, fece di Hyderabad la capitale di un regno indipendente. La città prosperò quale capitale del regno indipendente islamico divenendo un importante mercato per le pietre preziose ed il centro della cultura islamica in India. I suoi sovrani, denominati nizam, accumularono enormi ricchezze. Nel XVIII secolo fu fondata la città di Secunderabad per ospitare dapprima le truppe francesi e poi le truppe inglesi. Ma nonostante la presenza coloniale britannica il principato di Hyderabad continuò ad esistere.
Dopo l'indipendenza dell'India lo stato di Hyderabad entrò a far parte della federazione nel 1948 finché non venne incorporato nello stato dell'Andhra Pradesh nel 1956.
[modifica] Economia
Ad Hyderabad ha avuto notevole sviluppo l'information technology, la biotecnologia e l'industria farmaceutica. Nel settore dell'information tecnology è stata realizzata HITEC City (Hyderabad Information Technology Engineering Consultancy City). Nel campo della biotecnologia è stato realizzato il parco industriale di Genome Valley ed è in via di completamento il parco Nanotechnology.
La città ha inoltre un'industria cinematografica molto sviluppata ed è soprannominata Tollywood per essere il centro principale per la produzione di film in lingua telegu. In passato tale primato spettava a Chennai ma con lo sviluppo delle infrastrutture di Hyderabad tale industria vi si è spostata e si è sviluppata al punto da produrre anche film in hindi facendo concorrenza all'industria cinematografica di Mumbai.
[modifica] Università
La città è uno delle più importanti centri culturali dell'India meridionale, ospitando diversi università e numerosi istituti di ricerca. L'Università di Osmania fu fondata nel 1917 dal nizam di Hyderabad Nawab Mir Osman Ali Khan e fu la prima università dello stato di Hyderabad. Nel 1974 è stata istituita l'Università di Hyderabad. Le università presenti a Hyderabad sono:
- Hyderabad University
- Maulana Azad National Urdu University
- Osmania University
- Central Institute of English and Foreign Languages (CIEFL)
- International Institute of Information Technology
- Acharya N G Ranga Agricultural University
- Dr B R Ambedkar Open University
- Jawaharlal Nehru Technological University
- NALSAR University of Law
- Potti Sreeramulu Telugu University
- Indian School of Business
- The Birla Institute of Technology and Science (BITS)