Il pozzo della solitudine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il pozzo della solitudine (The Well of Loneliness), è l'opera più famosa della scrittrice britannica Marguerite (John) Radclyffe Hall. Pubblicato nel 1928, è considerato il primo romanzo a tematica apertamente lesbica, in cui, tuttavia, il termine "lesbica" non è utilizzato, sostituito da perifrasi o dal termine "invertita". La pubblicazione suscitò un grande scandalo e, a trent'anni dalla condanna di Oscar Wilde, l'autrice dovette affrontare un processo per oscenità, che portò alla messa al bando del libro in Gran Bretagna, malgrado la mobilitazione di numerosi intellettuali e scrittori come Herbert George Wells, George Bernard Shaw, Edward Morgan Forster e Virginia Woolf. Analoga sorte ebbe il in un primo tempo negli Stati Uniti, presso il tribunale di New York. in cui l'editore venne dapprima condannato, ed in seguito assolto in appello. A dispetto dei tentativi di censura, il libro conobbe un grande successo: tra il 1928 ed il 1943 (anno della morte della Radclyffe Hall) venne tradotto in undici lingue e vendette più di un milione di copie.
[modifica] Trama
Il romanzo, che si sviluppa secondo stilemi tipici dei romanzi sentimentali o di formazione ottocenteschi, narra la vita di un'aristocratica inglese, Stephen Gordon, un'"invertita" con tratti, movenze e maniere mascolini. Stephen, battezzata con un nome maschile dai genitori, che speravano di avere un figlio maschio, cresce nella tenuta della sua famiglia, Morton, isolata dai propri coetanei che la giudicano "strana". È appassionata di caccia, di equitazione e di scherma, e frequenta la ricca biblioteca di famiglia. Intuisce la propria diversità soltanto quando il suo unico amico, Martin, le confessa il suo amore, e lei scappa via inorridita. Poco tempo dopo Stephen accetta la propria inclinazione omosessuale, sia pure considerandola come una maledizione congenita, e inzia una tormentata relazione platonica ed appassionata con un'americana. Il marito di lei minaccia uno scandalo, e Stephne viene esiliata dalla tenuta di famiglia. Durante l'esilio forzato Stephen inizia la sua carriera di scrittrice, e, durante la Prima guerra mondiale, in Francia, conosce Mary, una giovane ingenua di oscure origini. Le due donne, dopo molti tentennamenti, iniziano una relazione amorosa. Stephen mantiene Mary con il suo cospicuo patromonio e mary, dal canto suo, ama Stephen con traporto e devozione. Ma Mary, a differenza di Stephen, non è affatto "un'invertita": è una donna "normale". Ben presto la loro relazione inizia a soffrire a causa dell'isolamento sociale a cui sono costrette. Allontanate dalla gente "normale" e "per bene", sono costrette a frequentare altre "invertite" ed "anormali", in uno squallido giro di bar e di alcolizzati. Ben presto Stephen capirà che questa vita è troppo dura per Mary, che inizia a diventare cinica, e rinuncerà a lei in un estremo atto d'amore.
La tesi dell'autrice, a grandi tratti, è che l'omosessualità sia una condizione innata, fisiologica (o meglio, patologica), di profonda diversità, e che il rifiuto sociale costringa gli omosessuali ad una vita di solitudine e squallore. Emblematico, nel romanzo, è la morte (per malattia, dovuta alla miseria) di una loro conoscente ed il conseguente suicidio della sua partner. Si tratta di tesi in cui difficilmente le lesbiche e gli omosessuali di oggi si possono riconoscere, ma va considerata la situazione dell'epoca. Come sopra ricordato, la stessa Radclyffe Hall dovette fare i conti con il disprezzo e l'ostracismo dei contemporanei. Nel ritratto dell'ambiente omosessuale parigino si possono probabilmente ritrovare personaggi realmente esistiti, come Oscar Wilde o Natalie Clifford Barney.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Lavinia Capogna, Un libro famoso: "Il pozzo della solitudine" di Radclyffe Hall.
- (IT) Tre recensioni su Librilesbici.it.
- (EN) Guardian story: Lesbian novel was 'danger to nation'
- (EN) Radclyffe Hall's 'The Well of Loneliness' as an early example of transsexual autobiographical writing, Dr Barbara Schaff (abstract)
- (EN) 1928: Brits Censor The Well of Loneliness [1]
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|