Indocina francese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di geografia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua francese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Questo articolo fa parte della serie Storia della Cambogia |
---|
![]() |
Preistoria della Cambogia |
Migrazione dei Kambojas |
Regno di Funan (1 - 630) |
Regno di Chenla (630 - 802) |
Impero Khmer (802 - 1432) |
Secoli bui della Cambogia (1432 - 1887) |
Indocina francese (1887-1953) |
La Cambogia sotto il regime di Sihanouk (1954-1970) |
Guerra civile cambogiana (1967-1975) |
Kampuchea Democratica (1975-1979) |
Cambogia moderna (1989-ora) |
UNAMIC |
UNTAC (1992 - 1993) |
Rivolte di Phnom Penh |
[modifica il template] |
L'Indocina francese era una antica colonia francese, che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina, che ora fanno parte dell'attuale Vietnam, il Laos e la Cambogia. Spesso viene chiamata semplicemente «Indocina», creando confusione con la nozione geografica di Indocina (o penisola indocinese) che designa i paesi situati tra l'India e la Cina, ossia la Birmania, la Thailandia ed una parte della Malesia. Il Siam, divenuto Thailandia nel 1939 manifestando il suo desiderio egemonico sulla popolazione Thai del Laos e sul Nord-Est del Vietnam, era uno stato cuscinetto tra l'Indocina Francese - che andava dal Siam al Mar cinese meridionale - e l'Indocina Britannica che andava dal Siam all'India. Nel 1939, il Siam era alleato del Giappone ed era prevista la ferrovia che doveva andare dalla Birmania all'India a supporto logistico delle truppe giapponesi nella loro marcia verso l'India durante la Seconda guerra mondiale. Il "ponte sul fiume Kwai" si trova sempre in Thailandia.
Indice |
[modifica] Statuti
La creazione dell'Indocina francese, più precisamente Unione indocinese, risale al 1887 (prima spedizione missionaria nel 1663). All'interno di questa entità, il Laos (regime misto) e la Cambogia (protettorato, monarchia sotto tutela francese) mantengono il loro nome, ma il Vietnam ancora non esisteva e tre stati occupavano il suo territorio :
- Il Tonkino (dal vietnamita Đông Kinh, « capitale dell'Est »), regime misto ;
- l'Annam (« Sud tranquillo », uno dei nomi del Vietnam sotto l'occupazione cinese), protettorato ;
- la Cocincina (deformazione di Giao Chi, uno dei nomi del Vietnam sotto dominazione cinese).
[modifica] Popolazione
In questa entità, le popolazioni Viêt, Khmer e Lao sono maggioritarie. Le Minoranze (Muong, Tay, Cham, Rhade, Jarai, etc.) sono presenti principalmente nelle zone montagnose. L'insieme conta circa 12 milioni di abitanti alla fine del XIX secolo, poi 16,4 milioni nel 1913. Più del 95 % della popolazione è rurale; ciò rende difficile deduzioni e censimenti.
La popolazione coloniale francese, nel 1940 (presenza massimale), è di soli 34 000 individui. Contrariamente all'Algeria francese (un milione di europei contro i 9 milioni di algerini nel 1954), all'inizio della colonizzazione francese l'Indocina francese fu solo una colonia di popolamento, ma si trasformerà presto in una colonia di sfruttamento economico in ragione della presenza di numerose risorse naturali che avrebbero arricchito la Francia durante gli anni del suo controllo su Laos, Cambogia, Tonkin, Annam e Cocincina.
[modifica] Economia
[modifica] Introduzione
L'Indocina era una colonia di sfruttamento. Il generale Pasquier affermò che: « Bisogna che i profitti dell'Indocina ritornino ai francesi ». Si prelevano imposte (imposte fondiarie, capitazioni, tasse locali), ma soprattutto, l'amministrazione francese ha il monopolio dei commerci dell'oppio, del sale e dell'alcool di riso.