Inquinante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli inquinanti sono sostanze che, direttamente o indirettamente, costituiscono un pericolo per la salute dell'uomo o per l'ambiente, provocando alterazioni delle risorse biologiche e dell'ecosistema. Molti dei composti che sono dannosi per l'ambiente (minerali, fossili o prodotti dell'uomo stesso) possono esserlo, nel medio-lungo termine, anche per gli esseri viventi.
Gli inquinanti possono causare la distruzione di aree o ambienti che sono essenziali alla sopravvivenza dell'uomo. Un esempio classico è dato dai clorofluorocarburi che furono scelti come liquidi di raffreddamento nei circuiti frigoriferi perché non colpiscono direttamente l'uomo. Purtroppo si è poi scoperto che danneggiano seriamente l'ambiente in quanto si diffondono nell'alta atmosfera dove permangono per qualche tempo e, quando i raggi solari li colpiscono, intaccano lo strato di ozono che ci protegge dalla radiazione ultravioletta, causa principale del cancro alla pelle.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |