Invisibilità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'invisibilità è lo stato di un oggetto che non può essere visto. Un oggetto pertanto che possiede questa qualità si dice invisibile.
Il termine viene utilizzato da numerosi film e romanzi fantasy o di fantascienza, in cui gli oggetti sono resi invisibili dai poteri della magia o da una tecnologia inventata. Comunque si possono vedere gli effetti dell'invisibilità anche nel mondo reale, in certi ambiti della fisica.
Indice |
[modifica] Metamateriali
Nell'edizione del 26 maggio 2006 della rivista Science, dei ricercatori britannici e americani hanno dichiarato che sarebbe teoricamente possibile l'utilizzo di metamateriali che possano permettere di deviare le radiazioni elettromagnetiche (di cui la luce fa parte) e fargli riprendere una traiettoria "normale" dopo aver passato l'ostacolo da rendere invisibile [1].
[modifica] Riferimenti
[modifica] Nella fantascienza
[modifica] Letteratura
- L'uomo invisibile, romanzo di H.G. Wells del 1881
- L'ombra e il baleno (The Shadow and the Flash), racconto breve di Jack London, 1902 (?), in Le morti concentriche, F.M. Ricci, Parma, 1975, La Biblioteca di Babele 1
[modifica] Cinematografia
Il riferimento principale del grande schermo sono le versioni cinematografiche dell'Uomo invisibile di H. G. Wells:
- L'uomo invisibile (The Invisible Man), regia di James Whale (1933)
e i suoi vari seguiti, che svolgono lo stesso soggetto in modo più svincolato dalla storia originale.
- L'inafferrabile invincibile Mr. Invisibile, di Antonio Margheriti (1970), con Gastone Moschin e Dean Jones.
- Spruzza, sparisci e spara (Now You See him, now You Don’t), di Robert Russell (1972), un film prodotto dalla Disney. Curiosità: in questo film (come in altre produzioni Disney del periodo) appariva un giovane Kurt Russell.
- L'uomo senza ombra (Hollow Man) di Paul Verhoeven (2000).
Nei film successivi al 1990, un'influenza sulla rappresentazione dell'invisibilità può essere dovuta alle serie televisive di fantascienza, come Star Trek.
[modifica] Televisione e fumetti
- Nelle serie televisive Star Trek, le navi stellari romulane e klingon sono dotate di dispositivi di occultamento (cloaking device) che le rendono invisibili.
- Sia nel manga Ghost in the Shell che nel film omonimo e nella serie televisiva Ghost in the Shell: Stand Alone Complex da esso derivate, alcuni cyborg (tra cui la protagonista) sono dotati di congegni che li rendono invisibili nella luce visibile (questo non significa che non possano essere rilevati, per esempio, nell'infrarosso).
[modifica] Nella mitologia e nelle fiabe
Nella mitologia e nelle fiabe l'invisibilità è un argomento ricorrente e persino messo in burla (ad esempio in una novella del Decamerone).
In genere l'invisibilità è ottenuta per magia, ma è anche una caratteristica di alcuni esseri fatati, come spiriti e folletti. Nella folclore islandese, derivato dalla mitologia norrena, per esempio, l'intero mondo degli elfi è invisibile e tuttavia coesiste con il mondo comune.
[modifica] Nel fantasy
L'idea dell'esistenza di un mondo invisibile immerso nel nostro è stata ripresa da alcuni autori. Insieme a ques'idea, coesiste quella di persone con il dono della "vista" (vedi anche Terzo occhio).
- Nel Signore degli Anelli di Tolkien, l'invisibilità è uno dei poteri dell'Unico Anello.
- Nella serie del Mondo Disco (Discworld) di Terry Pratchett, la Morte è invisibile ai comuni mortali, ma non ai maghi. Tuttavia in questo caso il problema è psicologico perché la gente comune si rifiuta di vederla, mentre i maghi hanno avuto un addestramento proprio per evitare di ignorarla.