Ipnositerapia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
L'ipnositerapia è l'applicazione in campo terapeutico dell'ipnosi. (Per dire della terapia fatta con ipnosi è sovente usato il termine: "Ipnoterapia", ma tale termine rimanda alla terapia del sonno. Il Prof. F.Granone fondatore del Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale CIICS nel suo trattato usa il termine più adeguato di "Ipnositerapia")
L'ipnosi è conosciuta e studiata ormai da secoli, ma solo da pochi decenni e con pareri discordi è stata accolta in ambiente terapeutico, e in particolare psicoterapeutico, nel controllo del dolore, nella cura di disturbi psicosomatici, nella cura delle nevrosi e nella eliminazione e correzione di disturbi comportamentali.
Con Anton Mesmer(1734-1815), nella seconda metà del XVIII secolo, l'ipnosi divenne fenomeno culturale "di massa" nella Parigi "bene". Mesmer con il suo carisma conquistò la corte parigina, ma la sua gloria ebbe però breve durata. Le sue teorie furono contrastate dall'ambiente scientifico di allora e furono sottoposte a un'indagine di validità scientifica da parte di due commissioni nominate dal Re di Francia LuigiXVI nel 1784. Il verdetto delle commissioni fu di condanna per la teoria del magnetismo animale, e Mesmer, perduta la reputazione, fu costretto ad abbandonare Parigi. Anche la a medicina ufficiale di Vienna accusò Mesmer di praticare magia e lo obbligò a lasciare l'Austria.
E' con James Braid(1785-1860)che si può dire abbia origine l'ipnosi scientifica moderna, egli coniò i termini di "ipnosi" e "ipnotismo",e respinta la teoria magnetica diede importanza alla suggestione e al "monoideismo".
Contributo importante, a quei tempi per l'impiego dell'ipnosi in terapia furono i lavori del grande neurologo francese Jean-Martin Charcot(1825-1893) all'ospedale della Salpetrière di Parigi, dove curava i casi di isteria, e i lavori di H. Bernheim (1837-1919) e A.A.Liébeault (1823-1904) che assieme fondarono la scuola di Nancy.
Nel 1880 Josef Breuer(1842-1925) rivoluzionò l'impiego terapeutico dell'ipnosi dopo aver trattato il caso di Anna O.(Bertha Pappenheim) e aver scoperto la scarsa efficacia terapeutica dell'ipnosi nella eliminazione diretta dei sintomi. Anche Sigmund Freud (che tra l'altro collaborò con Breuer e con lui, rivedendo la cura di Anna O., giunse ad elaborare ciò che oggi è divenuta la psicanalisi(1895)),che aveva studiato l'ipnosi sia con Charcot, sia alla scuola di Nancy, iniziò a praticarla sistematicamente nel 1877 e ne fu, in un primo momento, entusiasta, ma poi l'abbandonò per i gravi inconvenienti legati alla tecnica ipnotica dell'epoca e ai risultati non definitivi che si ottenevano.
Contributo notevole all'impiego dell'ipnositerapia nel secolo scorso è rappresentato dall'opera del medico statunitense Milton Erickson (1901-1980)che ad una modalità "direttiva" dell'impiego dell'ipnosi (l'ipnotista che si avvale di suggestioni dirette implicanti una atteggiamento di acritica accettazione da parte del paziente) aggiunse modalità creative che coinvolgono il paziente nella realizzazione e nella conduzione della trance. In particolare in Italia un importante contributo allo studio e all'impiego della terapia con ipnosi lo si deve al neuropsichiatra Franco Granone (1912-2000).
Analisi transazionale · Disturbi mentali · Ipnoterapia · Psicoterapia · Terapia familiare · Terapia breve strategica · Terapia cognitiva · Terapia comportamentale · Terapia di gruppo
|