1901
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 | ||
1897 - 1898 - 1899 - 1900 - 1901 - 1902 - 1903 - 1904 - 1905 |
1901 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1901 |
Ab Urbe condita | 2654 |
Calendario cinese | 4597 — 4598 |
Calendario ebraico | 5660 — 5661 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1956 — 1957 1823 — 1824 5002 — 5003 |
Calendario persiano | 1279 — 1280 |
Calendario islamico | 1318 — 1319 |
Calendario berbero | 2851 |
Calendario runico | 2151 |

Indice |
[modifica] Eventi
- La Nigeria diviene un protettorato britannico
- Si svolge a Stoccolma la prima cerimonia per l'assegnazione dei premi Nobel
- 12 gennaio - Inghilterra: Charlotte Cooper, pluricampionessa di Wimbledon, sposa Alfred Sterry
- 27 aprile - parte da Torino il primo giro automobilistico d'Italia, organizzato dal Corriere della sera
- 9 ottobre - viene catturato ad Acqualagna il brigante Musolino
- 12 dicembre - Guglielmo Marconi trasmette radioonde dalla Cornovaglia, in Inghilterra
[modifica] Nati
- 16 gennaio - Fulgencio Batista, dittatore cubano († 1973)
- 23 gennaio - Jaroslav Seifert, premio Nobel per la letteratura ceco († 1986)
- 29 gennaio - Allen Du Mont, pioniere della televisione
- 30 gennaio - Rudolf Caracciola, pilota automobilistico tedesco († 1959)
- 1 febbraio - Clark Gable attore cinematografico statunitense († 1960)
- 16 febbraio - Chester Morris, attore statunitense († 1970)
- 24 marzo - Ub Iwerks, autore di fumetti statunitense († 1971)
- 27 marzo - Carl Barks, autore di fumetti statunitense († 2000)
- 1 aprile
- Francisco Ascaso, anarchico spagnolo († 1936)
- Whittaker Chambers, celebre spia statunitense († 1961)
- 29 aprile - Showa, imperatore giapponese († 1989)
- 13 giugno - Tage Erlander, politico svedese († 1985)
- 17 giugno - Miklós Nyiszli, medico e scrittore ungherese deportato nel campo di concentramento di Auschwitz († 1956)
- 18 giugno - Granduchessa Anastasia, della famiglia imperiale russa († 1918)
- 19 giugno - Piero Gobetti, giornalista e uomo politico italiano († 1926)
- 24 giugno - Libero Ferrario, ciclista, vinse nel 1924 a Zurigo il primo Campionato del Mondo di Ciclismo su Strada, per la categoria Dilettanti († 1930)
- 11 luglio - Renato Calapso, matematico italiano († 1976)
- 15 luglio - Nicola Abbagnano, filosofo italiano († 1990)
- 31 luglio - Jean Dubuffet, pittore francese († 1985)
- 1 agosto - Gérard Blitz, nuotatore e pallanuotista belga († 1979)
- 4 agosto - Louis Armstrong, musicista statunitense († 1971)
- 5 agosto - Claude Autant-Lara, regista francese († 2000)
- 11 agosto - Guido Agosti, pianista italiano († 1989)
- 18 agosto - Arne e Åke Borg, nuotatori svedesi († 1987) e († 1973)
- 20 agosto - Salvatore Quasimodo, poeta italiano († 1968)
- 15 settembre - Luigi Fantappié, matematico italiano († 1956)
- 16 settembre - Ugo Frigerio, marciatore italiano († 1968)
- 21 settembre - Georg Rasch, statistico danese († 1980)
- 29 settembre - Enrico Fermi, fisico italiano († 1954)
- 10 ottobre - Alberto Giacometti, pittore svizzero († 1966)
- 27 ottobre - Lucio Piccolo, poeta italiano († 1969)
- 3 novembre - Leopoldo III, re del Belgio († 1983)
- 10 novembre - Natalino Sapegno, critico letterario italiano († 1990)
- 17 novembre - Walter Hallstein, politico tedesco († 1982)
- 18 novembre - George Gallup, statistico americano († 1984)
- 20 novembre - José Leandro Andrade, calciatore uruguaiano († 1957)
- 22 novembre - Joaquín Rodrigo, compositore spagnolo († 1999)
- 25 novembre - Fernando Tambroni, politico italiano († 1963)
- 3 dicembre - Paul-Ludwig Landsberg, filosofo tedesco († 1944)
- 5 dicembre
- Walt Disney, autore di fumetti statunitense († 1966)
- Werner Heisenberg, fisico tedesco († 1976)
- 19 dicembre
- Angelo Giusti, scacchista italiano († 1986)
- Rudolf Hell, inventore e ingegnere tedesco († 2002)
- 20 dicembre - Nicola Diulgheroff, pittore e architetto († 1982)
- 27 dicembre - Marlene Dietrich, attrice tedesca († 1992)
[modifica] Morti
- 16 gennaio - Arnold Böcklin, pittore svizzero (n. 1827)
- 22 gennaio - Vittoria d'Inghilterra, imperatrice britannica (n. 1819)
- 27 gennaio - Giuseppe Verdi, compositore italiano (n. 1813)
- 11 marzo - Peppino Mereu, poeta dialettale italiano (n. 1872)
- 22 maggio - Gaetano Bresci, anarchico italiano (n. 1869)
- 28 luglio - Paul Alexis, scrittore e drammaturgo francese (n. 1847)
- 12 agosto - Francesco Crispi, politico italiano (n. 1819)
- 1 settembre - Vito Leto, sacerdote e inventore italiano (n. 1838)
- 9 settembre - Henri de Toulouse-Lautrec, pittore francese (n. 1864)
- 14 settembre - William McKinley, 25mo Presidente degli Stati Uniti d'America (n. 1843)
- 20 settembre - Matteo Renato Imbriani, politico italiano (n. 1843)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Jean Henri Dunant, Frederic Passy
- per la Letteratura: Sully Prudhomme
- per la Medicina: Emil Adolf Von Behring
- per la Fisica: Wilhelm Conrad Roentgen
- per la Chimica: Jacobus Henricus Van't Hoff
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1901